DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba DeSantis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] trattato che, adottato dalla scuola napoletana e ampiamente usato da molti studenti, maggiormente contribuì ad accrescere la notorietà del De Sanctis. Discorsi d'occasione, ma utili a comprendere le linee della sua cultura e del suo pensiero, furono ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] 26 marzo del 1731 ed è seppellito nella chiesa di S. Giuseppe dei Falegnami (Settimi, 1989, p. 118).
Fonti e Bibl.: F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] Austria. Mentre era a Parigi istituì l'Ordine di S. Giuseppe, di cui fu subito insignito Napoleone.
I rapporti tra Austria . ital., XVII (1896), 2, pp. 379-382;L. DeSantis, Federigo Manfredini e la sua politica (Contributo alla storia dei Lorenesi ...
Leggi Tutto
CHIARI (Annicchiarico), Walter Michele Armando
Nacque l'8 marzo 1924 a Verona, terzogenito (prima di lui Osvaldo e Ada, e poi il minore Benito), da genitori pugliesi emigrati al Nord da Andria. Il padre [...] che si faceva chiamare Nino D’Arona, diventato poi famoso come Giuseppe Di Stefano (uno cantava e l’altro gli faceva il una compagnia di giovani: Ruggero Cara, Umberto Bortolani, Giuditta DeSantis, Edda Terra Di Benedetto, con la regia di Franco ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] grande personaggio lontano nel tempo ma sempre presente, Giuseppe Gioachino Belli (Silvio d'Amico recitava a memoria nei programmi di sala).
Le edizioni universitarie di Roma E. DeSantis hanno pubblicato le dispense dei corsi tenuti nel 1963-64 (La ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] la guida dell'organista e compositore lucchese Giuseppe Guami. I contatti con quest'ultimo debbono B. Somma (Roma 1960, DeSantis); il Festino nella sera del Giovedì grasso dallo stesso B. Somma (Roma 1939, DeSantis), la Saviezza giovanile da R ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] casa dello stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. Allievo di N. Fago e, per DeSantis, Musica sacra a Napoli: i responsori della settimanasanta di L. L., in De musica Hispana, a cura di E. Casares - C. Villanueva, Santiago de ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] Pasquali, ai compagni di studi e amici Vittore Branca, Giuseppe Dessì, Delio Cantimori, Carlo Ludovico Ragghianti, Claudio Varese). , apertosi nelle fila della sinistra, sul 'ritorno a DeSantis') e i progetti editoriali (tra cui la collana I ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] di studi sulla delinquenza minorile, diretto da Simone DeSantis (1862-1935), alle origini in Italia degli della Repubblica: il ministro dell’Interno era il socialista Giuseppe Romita, eventualità che la luogotenenza aveva cercato di evitare ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] ’alta borghesia, segnalato tra i migliori docenti dallo stesso Giuseppe Verdi. Il 13 settembre 1877 così scrisse a Ferdinand dei compositori abruzzesi, Lucca 2007, pp. 209-515; M. DeSantis, Aspetti della lirica da camera su testi di d’Annunzio, in ...
Leggi Tutto