MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] giovane canonico Giovanni Maria Mastai Ferretti e del sacerdote Giuseppe Sallusti in qualità di segretario.
Nella prima tappa, nell’Argentina di Bernardino Rivadavia, l’inviato delpapa fu accolto dal popolo con manifestazioni di gioia e di deferenza ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] da Carlo Pallavicino; nel 1688 l'Orazio, musicato da Giuseppe Felice Tosi e dedicato al principe Massimiliano Emanuele di Baviera; di Daun, assunse toni durissimi da parte sia delpapa, sia del viceré, con la pubblicazione di brevi e scritture ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] alla Francia, per esempio, e, ancor più, nel rapporto con Giuseppe Garibaldi.
L’‘eroe dei due mondi’ non piaceva al re – La convenzione del settembre del 1864 determinò il ritiro del contingente transalpino a Roma. La tutela delpapa passava in ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] per la prima volta a Roma nel 1522: secondo una tradizione piuttosto insicura sembra che abbia chiesto l'intervento delpapa Adriano VI per entrare al servizio imperiale, ma che le sue attitudini diplomatiche gli valsero invece un incarico pontificio ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] di Pio IX. Impossibilitato ad opporsi al nuovo corso, il D. si mantenne in un'attesa passiva, e certo accolse la fuga delpapa a Gaeta e l'avvento della Repubblica come un chiarimento che gli consentiva di riprendere l'iniziativa. Verso il regime ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] Storia contemporanea, VIII (1977), 4, pp. 823-835; S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza da Giolitti a Mussolini, Milano 1979, pp. 6, 2, pp. 321-338; P. Fadda, Il banchiere delpapa al capezzale della Montevecchio, in Argentaria, I (1992), ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] lo nominò teologo e storico cesareo garantendogli, con licenza delpapa Benedetto XIII, un’annua pensione di circa 400 (71 lettere di Paoli a Muratori); 83.49.1 (lettera del card. Giuseppe Accoramboni a Paoli); N. Amenta, Lettera… dirizzata al p. ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] funebre di Pio VII nella chiesa della Reale Arciconfraternita di S. Giuseppe che ebbe almeno sette edizioni nel giro di un anno e di Daniello O’Connell che fu pubblicato con il permesso delpapa e fu tradotto in numerose lingue.
Ventura vi espose ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] un nobile fu prontamente spedito a baciare i piedi delpapa per ringraziarlo "di così segnalato favore"; venne figli di Giacinto (prima di morire aveva implorato la protezione del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Luigi
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 17 ott. 1758, penultimo maschio del senigalliese Ascanio dei marchesi di Fornovo e Rocca Lanzona, patrizio di Senigallia [...] " in cui entrò il 4 nov. 1770 unitamente al fratello maggiore Giuseppe, e dove sarà raggiunto l'anno seguente da quello minore Lorenzo. Ivi già a Roma due giorni dopo la fuga delpapa; l'influenza del Rivarola diede anche a quel consesso un'impronta ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...