DE GREGORIO, Emanuele
Marina Caffiero
Nacque il 18 dic. 1758 durante un viaggio per mare, da Napoli alla Spagna, intrapreso dai genitori al seguito di re Carlo di Borbone. Fu il terzogenito del messinese [...] di cardinali a trasferirsi, secondo il desiderio delpapa, nell'ex Stato veneto, sotto la protezione del gruppo di cardinali anticonsalviani e conservatori, i cosiddetti "zelanti", che, in opposizione al gruppo dei "politici", capeggiati da Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Como il 10 dic. 1748 dal conte Francesco e da Felicia Graziadio Della Torre di Rezzonico.
La famiglia vantava illustri tradizioni [...] Antongioseffo) e suo figlio Carlo Gastone (Castone), e delpapa Clemente XIII (Carlo Rezzonico).
Morta la madre di febbri volevano a Milano come istitutore dei loro figli; avendo Giuseppe II reso obbligatoria per tale mansione una laurea nell' ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] cattoliche e a partecipare alle discussioni sui messaggi delpapa. Trasferitosi a Roma conobbe Sergio Paronetto, anch’ come Menichella, Francesco Giordani e Giuseppe Cenzato furono alla base della nascita, nel novembre del 1946, dell’Associazione per ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] , con svariati cardinali ed esponenti della famiglia delpapa regnante, con i quali una certa familiarità , ad ind.; G. Filagrana, La corrispondenza fra Amadeo Svajer e Giuseppe Valeriano Vannetti (1756-1764), in Navigare nei mari dell’umano sapere ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] del nuovo nunzio a Vienna aveva scritto il 7 marzo 1874 all'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe Pio IX (1867-1878), Roma 1990, ad ind.; B. Lai, Affari delpapa. Storia di cardinali, nobiluomini e faccendieri nella Roma dell'Ottocento, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
UGO ETERIANO
Pietro Podolak
(Eterianus, Aeterianus, Aetherianus, Etherianus). – Nato da genitori non identificati, ma sicuramente di origine toscana, e fratello maggiore di Leone Toscano, teologo e [...] Müller, cit., 1879, p. 11). Nonostante questa lettura, Giuseppe Müller (ibid.) stabilì la cronologia al 1166, seguito da Kenneth latini, poi sfociato nell’eccidio del 1182, lo avranno indotto ad accogliere l’invito delpapa e fare ritorno in Occidente ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] famiglia; tra il 1563 e il 1572 un Giuseppe Giustiniani fu tesoriere provinciale della Marca anconitana, contemporaneamente il figlio Vincenzo, 18.000 salme di grano siciliano per conto delpapa. A partire da quel momento il G. sostituì i mercanti ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Saba
Berardo Pio
Nacque, probabilmente a Roma, nella prima metà del secolo XIII.
L'origine romana è confermata dallo stesso M. che nell'explicit della sua cronaca si dice "de Urbe", nel corso [...] cardinale Giacomo Savelli, il futuro papa Onorio IV, artefice della promozione episcopale del M., e su Giovanni Savelli, Milano 1726), Rosario Gregorio (Palermo 1792). Nel 1868 GiuseppeDel Re fornì la prima edizione completa della cronaca riunendo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, figlio di Tomaso e di Maria Grillo, fu erede e luogotenente di Andrea Doria.
L'essere stato designato successore del grande [...] prime e con Filippo del conte Filippino Doria in seconde nozze, e col marchese Giuseppe Malaspina); Francesco aveva avuto che lo avrebbe spinto a cercare le alleanze della Francia, delpapa, del duca di Parma Pier Luigi Farnese e degli altri signori d ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] appoggiò apertamente i maggiori esponenti del movimento: Gennaro e Giuseppe Cestari, Domenico Forges Davanzati, Giovanni in seguito alle rimostranze delpapa. Frattanto iniziava il più serio tentativo di revisione del concordato con la Chiesa, ...
Leggi Tutto
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...