SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia d'argento nel lancio del disco (Adolfo Consolini Olimpici 1956, il primo posto ex-aequo dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), il primo posto della squadra italiana (S ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] del tutto. In aggiunta agl'insegnamenti già esistenti, il comune nel 1876 deliberò l'istituzione di una "scuola di grammatica musicale e di canto corale" e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe , fra le truppe delre di Francia e gli ...
Leggi Tutto
La giovinezza. - A. III re di Macedonia, detto poi il Grande, nacque l'anno 356 a. C., il giorno 6 del mese di loos, (corrispondente al mese di ecatombeone del calendario attico), e cioè verso la fine [...] 71). Olimpia, che già di malanimo sopportava la condotta sregolata delre, non poté subire quest'ultimo affronto e si ritirò nelle 7; la notizia della visita di A. a Gerusalemme - data da Giuseppe Flavio, Ant. Iud., XI, 313 segg. - non è storica), ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] in Europa che fosse creato con criterî moderni, e che presto divenne il più ricco d'Europa: ogni anno un incaricato delre partiva da Marsiglia per ritornare dopo qualche mese con tutti gli animali che aveva potuto raccogliere negli scali africani o ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] nella tomba fatta costruire da Giuseppe d'Arimatea.
Oggi la regione del Calvario e del Sepolcro si trova nell'interno 1268, morto Corradino senza eredi, il titolo di re di Gerusalemme fu preteso da Ugo III re di Cipio, chc si fece incoronare in Tiro ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] discepolo di T. Temanza (S. Margherita), la fioritura neoclassica di Giuseppe Jappelli (1783-1852), che ne fu scolaro e aiuto (Caffè Pedrocchi grande distruzione risale al tempo della conquista delre longobardo Agilulfo (601). Il vecchio municipio ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Il 3 novembre i soldati italiani presero possesso della città in nome delre.
Bibl.: H. Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V 'Asburgo (1832-67), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria. L'arciduca, che risiedeva a Trieste ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] lungo 375 metri e sbocca da una parte sulla piazza Francesco Giuseppe, e dall'altra sulla piazza dove è la galleria che scultore Stróbl), Vörösmarty (Kallós e Felcs), del cosiddetto Anonimo, notaio delre Béla (Ligeti), e quella indovinatissima ad ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] altra parte, i ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l' insieme, dei parroci poveri. Occorreva però ancora l'approvazione del Senato e delre. Quest'ultimo aveva perduto, tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] del Seicento, che la tradizione locale attribuisce al Bernini, e il grandioso edificio seicentesco della chiesa di S. Filippo. Per ultimo non è da dimenticare che Giuseppe essere a non lungo andare la sorte delre longobardo. Per il momento la sorte è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...