Chiamato soltanto Senator nei fasti consolari; a cominciare da Paolo Diacono, anche Cassiodorus. Discese da antica famiglia passata dall'Oriente in Italia. L'avo, tribuno e notaro sotto Valentiniano III [...] Goti. Un elogio in onore di Teodorico gli guadagnò la stima delre, che lo elevò alla questura per farne strumento della sua politica. sugli storici cristiani, dei quali è citato per primo Giuseppe, tradotto in latino dagli amici di C. Per correggere ...
Leggi Tutto
ARTICHE, REGIONI (IV, p. 680).
a) Esplorazioni recenti. - Nel 1932-33 è stato indetto,. a mezzo secolo di distanza dal primo (1882-83), un secondo "anno polare" con un larghissimo programma di ricerche [...] furono compiute da M. Lindsay nella Terra di Re Cristiano IX (Groenlandia di NO.); un'altra spedizione precisi (Novaja Zemlja, kmq. 81.280; Terra di Francesco Giuseppe, kmq. 18.939; Terra del Nord, kmq. 36.712; isole della Nuova Siberia, kmq ...
Leggi Tutto
TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore
Gastone M. Bersanetti
Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] la sua caduta in favore dello storico Flavio Giuseppe, fatto prigioniero; si distinse molto nella conquista di sull'Eufrate, dove ricevette un'ambasceria che gli consegnò da parte delre dei Parti Vologese una corona d'oro per la vittoria sui Giudei ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli da Carlo (poi III come re di Spagna) e da Maria Amalia Walpurga di Sassonia, il 12 gennaio 1751, morto a Napoli il 4 gennaio 1825. Era il terzo maschio e gli toccò di regnare in Napoli perché [...] di reggenza, nel quale entrarono, fra gli altri, Bernardo Tanucci e il principe di San Nicandro. Quest'ultimo, aio delre, si occupò in particolare della sua educazione, procurando di farne soprattutto un uomo robusto e fisicamente forte. Non fu ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] di stato del 18 brumaio, al quale il Bonaparte cercò invano di averlo consenziente. Giuseppe Bonaparte, del quale aveva svedese, essendo morto Carlo Augusto di Augustenburg, erede presunto delre Carlo XIII. Il B. doveva questa scelta al suo ...
Leggi Tutto
PANZINI, Alfredo
Arnaldo Bocelli
Scrittore, nato a Senigallia il 31 dicembre 1863. Fece gli studî classici nel convitto Marco Foscarini di Venezia, e quelli letterarî e filosofici nell'università di [...] F. Acri. Insegnò per molti anni a Milano, nel ginnasio Giuseppe Parini e al Politecnico; trasferitosi a Roma nel 1917, fu senza pulcellaggio, 1925; Le damigelle, 1926; I tre re, con Gelsomino buffone delre, 1927; Rose d'ogni mese, 1933); o, meglio ...
Leggi Tutto
Nato a Besançon il 1° gennaio 1737, fece la sua carriera nella marina francese, prima, e poi in quella toscana, sino a che Ferdinando IV Borbone lo chiamò nel 1778 presso di sé a riorganizzare la marina [...] , sono quelle di avere portato, nella politica interna, uno spirito particolarista gretto e brutale, tendente a soddisfare le passioni delre e specialmente della regina, per accentrare in sé tutti i poteri statali e dominare; e di essere stato nella ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico nato a Chieri il 29 febbraio 1797, morto a Roma il 25 dicembre 1879. Sottotenente nella brigata Piemonte, si trovava in congedo a Torino allorché cominciò (marzo 1821) la rivolta, [...] al comando della Guardia nazionale. La notizia della disfatta di Novara (23 narzo 1849) e le voci di tradimento delre sabaudo produssero in Genova una sollevazione, che si proponeva di resistere ulteriormente con le forze popolari contro l'esercito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Borbone, re delle due Sicilie
Giuseppe Paladino
Nato il 16 gennaio 1836 a Napoli da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, morto ad Arco (Trentino) il 28 dicembre 1894. D'indole bonaria [...] Maria Sofia cercò presto d'imporsi e di prendere la direzione degli affari, tendenza in cui fu vivamente contrastata dalla matrigna delre, la regina vedova Maria Teresa, donna assai diversa da lei per indole e abitudini e amante più dei proprî figli ...
Leggi Tutto
Fu l'ultimo grande re d'Assiria e regnò dal 669 al 626 a. C. Fu, insieme con ǎmaššumukīn (Sǎmaš-šum-ukīn), figlio delre Asarhaddon (v.). Durante il suo regno la potenza e la civiltà assire raggiunsero [...] era diventato re di Babilonia sotto l'alto protettorato assiro. La politica lungimirante del padre non valse di là dai monti si apprestavano a invadere la valle dell'Eufrate e del Tigri, queste trovarono la porta aperta verso la pianura, e al loro ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...