SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] presso Damasco, Arpad, Khatarikka, il paese dei cedri ed altre regioni della Siria. In questo tempo, secondo un'iscrizione delre Zakir di Ḥamāt e La‛sh, i re di Damasco, di Gushi, di Que, di Unqi, di Sam'al e di Melid assediarono la sua fortezza di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] di Lorenzo de' Medici, duca d'Urbino, con Maddalena de la Tour d'Auvergne, nipote delre. L'ultimo appunto scritto in Francia è nel f. 249 r. del Cod. Atl. ed è come un ricordo del suo S. Giovanni "a 24 di giugno, il dì di S. Giovanni 1518 in Ambuosa ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] di consolidazione delle ordinanze ideato dal Colbert, e accettato dal re, era vasto e organico, ma fu attuato solo in in vigore le leggi processuali criminali del 20 e 22 maggio 1808, formate per ordine di Giuseppe Bonaparte.
Abbiamo detto che con ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] la non punibilità del mero pensiero criminoso, si resero meno atroci le pene (leggi di Maria Teresa, Giuseppe II, Pietro Leopoldo vita, all'incolumità o libertà personale delre o del reggente o del capo del governo. Altri delitti si consumano col ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] più importanti sono le iscrizioni delre ‛Ezānā del sec. IV, che c'informano delle condizioni del regno di Aksum (v. etiopia che forma la materia del vol. II dell'opera (parte 1ª). La continuazione dell'opera fu affidata a Giuseppe Gatti (1914), che ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] I e Abruzzo Ulteriore II coincide col principio del regno di Giuseppe Bonaparte (19 gennaio 1807). Passaggi di comuni e il Valvense. Tre anni dopo, tutta la Marsia era in potere delre di Sicilia. Trascorsi altri 5 anni circa, cadeva anche Rieti, che ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] rivoluzionaria, proponendoli a esempio anche per i dominî delre di Spagna. Era, ancora, letteratura, ben questi vanno ricordati specialmente Emanuele Robles (autore del primo inno nazionale), Giuseppe Zapiola, Eustachio e Federico Guzmán. Nel 1849 ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] meridionale dell'Asia Minore, specialmente nella Panfilia, ove pare che Achei ed altre stirpi greche si trovassero già al tempo delre hittita Mursil II (circa 1344-1320); l'isola di Cipro, ricca di metalli, fu quasi interamente occupata da coloni ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] esplorazione commerciale di Milano dal negoziante lombardo Giuseppe Caprotti, stabilito a Ṣan‛ā dal 1885 accuratezza delle osservazioni è Carlo Guarmani, italiano levantino, agente consolare delre di Prussia a Gerusalemme. Nel 1851 s'era già recato a ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , Beaumarchais, lo presiedette per ventisei anni. Però al suo tempo le pene applicate per i reati di caccia sui "piaceri delre" avevano perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s'inviavano più alle galere né si fustigavano con ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...