Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] ebraici conservati, Filone e Giuseppe Flavio; in greco sono stati composti alcuni dei libri più recenti del Vecchio Testamento (v. bibbia gloria", iranica, della divinità che impersona la maestà delre.
Le fonti sono in questo campo così scarse che ...
Leggi Tutto
PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] 'esercito in Grecia e si apprestò alla conquista dell'Eubea, cercò invano di soccorrere Calcide. Tutta l'isola cadde nelle mani delre di Siria, e con lui fecero causa comune i Beoti, i Messenî, parte degli Acarnani, laddove fedeli ai Romani rimasero ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] storie etiopiche di Eliodoro. Il Peregrinaggio dei tre figliuoli delre di Serendippo risulta della fusione di più racconti d' prima, dell'Angelo di bontà) e nei Cento anni di Giuseppe Rovani (autore, in seguito, della Giovinezza di Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] suo apogeo, estendeva la propria influenza al Nord in pieno Sahara, sui Berberi Ṣanhāgiah (Awdaghost era vassalla delre di Ghanah); al sud giungeva fin oltre il Senegal, all'ovest all'Atlantico, all'est ai laghi ad occidente di Timbuctù. Ragione di ...
Leggi Tutto
Antichità. - Origine del consolato. La tradizione romana racconta che, cacciati i re, i loro poteri passarono nelle mani di due sommi magistrati eletti annualmente, di guisa che la loro potestà non fu [...] la sentenza pronunciata dai giurati era inappellabile.
Anche nella direzione e nella sorveglianza del culto divino i consoli furono in origine i successori delre, e, sebbene presto i singoli culti passassero ai grandi collegi sacerdotali, restarono ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] armeno-siro tenutosi nel 614-616 a Ctesifonte, sotto l'autorità delre persiano Cosroe Parwēz, e accettato in quello di Karin (odierna Napoleone III. Il delegato apostolico, mons. Giuseppe Pluym, olandese, escogitò diversi mezzi per pacificare ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] in Egitto e nell'Assiria e Babilonia. Inoltre, fino dalle fasi antichissime, presso i Minei e negli stati del Qatābān e dell'Awsān l'autorità delre è limitata dal miśwad (ś essendo la lettera ) ossia da un consiglio di ottimati, insieme con il quale ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] Domenico, Michele Puccini, Marco Santucci (1762-1843), Giuseppe Rustici, ecc.
Molti di questi compositori figurano altresì 552). Con lo stabilirsi del dominio longobardo intorno al 570, Lucca fu la sede abituale delre e capitale della regione. ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] duchi di Modena e di Reggio, si fregiò, per diploma delre d'Ungheria, di due aquile imperiali, l'aquila bianca fu della Trinacria nel mezzo.
Bibl.: E. Ghisi, Bandiere del Regno di Napoli sotto Giuseppe Napoleone e Gioacchino Murat, in Rass. stor. d. ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] infatti egli sposò Agnese contessa di Savoia e sorella di Alice, moglie delre di Francia Luigi VI. Prese parte alla crociata ed ebbe modo 'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe. Nel maggio dell'anno seguente ne partì ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...