Consesso istituito per consigliare o deliberare su determinate materie.
Per il consiglio di famiglia, v. tutela. Per il Maggior Consiglio, v. venezia: Storia.
Il Consiglio dei ministri.
Lo statuto italiano [...] di beneficenza (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2841, art. 45); l'annullamento di provvedimenti illegittimi da parte del governo delre (r. decr. 30 dicembre 1923, n. 2839, art. 114); la dichiarazione di pubblica utilità ai fini dell'espropriazione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] feudo, si trova usato, come già si disse, nella seconda metà del sec. IX; nel secolo seguente il termine diviene frequente e verso il governo di Ferdinando I continuò l'opera iniziata dai reGiuseppe e Gioacchino nel Napoletano, e l'estese nell'isola ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] a che è inviato il Pallieri come rappresentante delre di Sardegna. Dopo Villafranca il Manfredi, di Pietro Gioia, ecc., Piacenza 1920; S. Fermi e E. Ottolenghi, Giuseppe Manfredi, ecc., ivi 1927; E. Nasalli Rocca, Il soggiorno della duchessa ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] Jülich e presso Carlo Emanuele I di Savoia. L'uccisione delre di Francia (14 maggio 1610) capovolse per il momento la per mezzo del Mazzarino, la tregua (4 settembre-15 ottobre 1630) e le istruzioni date al Léon e al padre Giuseppe, delegati francesi ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] , figlio di Alberto imperatore, che a sua volta era stato eletto re dagli avversarî di Ludovico, si sostenne sì per sette anni e più essa favorì le pretese del figlio Giuseppe per la successione bavarese, apertasi alla morte del duca Massimiliano III ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] ultimi e fedelissimi difensori delre dovette cedere al furore e al numero degli uomini del de Leyva. Francesco I Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. ...
Leggi Tutto
HITTITI
Giuseppe FURLANI
Popolo che, con centro nell'Asia Minore, sviluppò nel terzo e secondo millennio a. C. una propria civiltà accanto all'egiziana e alla sumero-accada e costituì un grande impero, [...] di Tushratta di Mitanni, nel paese di quest'ultimo e ne raggiunge la capitale Washuganni che egli distrugge dopo la fuga delre di Mitanni. Il faraone d'Egitto Amenofi III prese in moglie Giluhepa, sorella di Tushratta, e strinse con ciò rapporti ...
Leggi Tutto
. È il nome specifico delle compilazioni di leggi, ovvero di consuetudini. Si trovano di codeste compilazioni presso tutti i popoli che hanno raggiunto un grado determinato di evoluzione, per quanto appartenenti [...] primitivo di essa sembra emanato al tempo delre merovingio Clodoveo (481-511): onde è del Viceré M. A. Colonna, Palermo r583); Rocco Potenzano, Cataldo Fincia, Pietro Amico (Pragmaticarum regni Siciliae novissima collectio, Palermo 1636-37); Giuseppe ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] il Diario de los literatos (1737-1742), edito a spese delre Filippo V; il Portogallo ebbe il Jornal enciclopedico (1779-1806, 1888 F. Protonotari morì e gli successe nella direzione il fratello Giuseppe, che la resse sino al 1896; col 1° luglio 1897 ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] grazie dell'intelligenza della cultura. E si venne così alla guerra del Peloponneso (431-404), la quale finì con la vittoria di Sparta fu vana e finì nel 264 con la morte a Corinto delre spartano Areo. Intanto, ricostituitasi fino dal 281-280 la Lega ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...