. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] francese fra Lorenzo, compose nel 1279, per volere delre Filippo III il Livre des vices et des vertus, istruzione del cristiano, ecc., e gli altri composti sotto l'influsso del giansenismo, come il Catechismo universale di Giuseppe Simioli ...
Leggi Tutto
Una qualsiasi manifestazione di volontà di una autorità costituita, in materia giudiziaria, amministrativa o religiosa.
Cenni storici. - Nel diritto romano decretum principis è la sentenza dell'imperatore [...] opposizione o per riconosciuta inammissibilità di questa non è ammesso alcun altro mezzo d'impugnazione. Tuttavia il procuratore delre, al quale il decreto non deve essere notificato, se abbia comunque notizia che un decreto è stato pronunciato ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] di Francesco I nella guerra contro Carlo V, si mostrarono risoluti a resistere a Enrico II, nonostante le dichiarazioni delre di Francia in favore delle libertà germaniche (1552). Strasburgo divenne un centro di rifornimento e un asilo per gli ...
Leggi Tutto
. Se la specialissima condizione in cui gli ebrei si trovano fin dall'inizio della loro dispersione nel mondo (v. diaspora) ha provocato ovunque e in tutti i tempi l'avversione, manifestatasi in forme [...] polemiche: delle quali segnaleremo il contra Apionem di Giuseppe Flavio. La folla espresse varie volte il suo 1830 e 1848 si ebbero sommosse in varie città; del 1841 è l'"Ordine di Gabinetto" delre di Prussia, Federico Guglielmo IV, che impone varie ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] nell'Egitto, esempî di racconti storici nei quali si parla delre in terza persona, e che sono dunque vere e proprie Amburgo nel 1740 da Giovanni Cristoforo Mylius. Il padre Giuseppe Merati teatino compilò un vasto Dizionario degli anonimi e ...
Leggi Tutto
LORENA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Giuseppe MARTINI
Antica provincia della Francia orientale, corrispondente agli attuali dipartimenti della Mosa, Mosella, Meurthe-et-Moselle, Vosgi; sotto [...] ebbe a subire un forte regresso, mentre si spezzava per sempre l'unità etnografica e linguistica del paese.
2° periodo (511-925). - Alla morte delre franco Clodoveo (511), che era riuscito a fare riconoscere la sua autorità sulla Mosellana, questa ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] un altro portoghese, ma questo al servizio delre di Portogallo, Martin Afonso de Sousa, che in nome del suo sovrano ne prese possesso e le sotto Giuseppe I, essendo ministro il marchese de Pombal, Rio de Janeiro divenne capitale del Brasile e ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] quella comunicazione, per affrettare dopo Salamina il ritorno delre di Persia in Asia; il passaggio dello stretto ad usciti; il combattimento sostenuto nel maggio del 1654 da Daniele Morosini e da Giuseppe Dolfin coi loro due vascelli soltanto ...
Leggi Tutto
Nell'uso giuridico questo termine (di etimologia incerta, probabilmente germanica) che indica il lasciare, momentaneamente, o per sempre, una persona o una cosa, da parte di chi avrebbe il dovere o l'interesse [...] le risultanze di quest'inchiesta determinano o la remissione degli atti al procuratore delre per l'eventuale procedimento penale, o provvedimenti a carico del responsabile, che vanno dalla sospensione dal grado o dall'esercizio della navigazione per ...
Leggi Tutto
Una delle più famose città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, nell'Andalusia (37° 52′ 46″ N., 4°46′ 50″ O.), (gr. Κορδύβη o Κορδυβά; latino Cordŭba; spagn. Córdoba o anche Córdova). È posta [...] costa alla città una multa di 20.000 doppie d'oro da parte delre Enrico III; nel sec. XV è messa in agitazione dal conte di dalle truppe del generale Castaños a Bailén, egli dovette evacuare la città, rioccupata nel 1810 da Giuseppe Bonaparte, che ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...