MARIA CAROLINA d’Asburgo Lorena, regina di Napoli e di Sicilia
Renata De Lorenzo
Nacque a Vienna il 13 ag. 1752 da Maria Teresa d’Asburgo, imperatrice, e dall’imperatore Francesco Stefano I di Lorena. [...] senza incontrare resistenza, il trono fu occupato da Giuseppe Bonaparte cui nel 1808 subentrò Gioacchino Murat, che Acton, nonché, in età più avanzata, il capitano delle guardie delre, il trentenne G. Vidard de Viderey, marchese di Saint-Clair, ...
Leggi Tutto
GIORGIO d'Antiochia
Fulvio Delle Donne
Mancano notizie precise sui primi anni della sua vita, ma possiamo affermare con una certa sicurezza che proveniva da Antiochia e che nacque, probabilmente nel [...] modesta mansione di stratigoto di Giattini (l'attuale San Giuseppe Iato, in provincia di Palermo), ufficio che non , così come Gabes. In meno di un mese, dunque, nel nome delre di Sicilia, fu conquistato tutto il tratto di costa africana che va da ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZI, Italo
Lara Sonja Uras
MONTEMEZZI, Italo. – Nacque a Vigasio (Verona) il 4 agosto 1875 (la data 31 maggio riportata da molti dizionari non è suffragata da documenti anagrafici) da Bortolo, [...] anniversario della morte di Amilcare Ponchielli, su testo di Giuseppe Adami. Al tiepido successo di Héllera si contrappose l’ottima a sposare Manfredo, figlio delre Archibaldo, il quale, durante l’assenza per la guerra del figlio, la sorprende con ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] uno dei protagonisti del congresso di Firenze del 1861, dove in opposizione a Giuseppe Montanelli e a Francesco elettorale del 1882 occorreva «allargare la cerchia della potestà effettiva delRe», «crescere l’onore e la reale autorità del Monarca». ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Sircana
Nacque a Ostenda, il 4 ag. 1906, terzogenita di Alberto I re dei Belgi e di Elisabetta di Baviera.
A corte, una delle più aperte d’Europa, frequentata da intellettuali e scienziati [...] 2003, ad ind.; C. Siccardi, M.J., Umberto di Savoia: la fine degli ultimi regnanti, Milano 2004; A. Ungari, In nome delre. I monarchici italiani dal 1943 al 1948, Firenze 2004, ad ind.; B. Croce, Taccuini di guerra, a cura di C. Cassani, Milano ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] cera direttamente su un cranio maschile e, secondo una testimonianza di Giuseppe Bianchi nel 1756, l’opera fu ispirata da un cadavere dell’ Montpellier, a spostarsi a Parigi, dove conobbe il medico delRe Sole Gui-Crescent Fagon (Taddia, 2016, pp. 15- ...
Leggi Tutto
CLAUDIO
Giuseppe Sergi
Nato nella seconda metà dell'VIII secolo in Spagna, fu negli anni giovanili in rapporto con Felice, vescovo di Urgel: questo legame, che certo incise sulla sua formazione, fu [...] ,Ad Corinthios,Ad Romanos; e poi i commenti all'Esodo, al Levitico, al Deuteronomio, al Libro di Ruth, ai Libri delRe, al Libro di Giosuè, ai Numeri, al Pentateuco. Pure inedita è l'opera In Psalmos et concordiam evangelistarum libri tres, ed ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] di nuovo e qui si esibì con grandissimo successo alla presenza delre Luigi XV, poco amante della musica e in particolare di quella l'elettrice di Sassonia e Giuseppe II d'Asburgo Lorena, il B. morì il 15 luglio 1782.
L'arte del B. fu giudicata da chi ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] de Bourbon-Conti, e dalla benevolenza della zia delre, Marie-Louise-Thérèse de Bourbon, detta Madame , 6871, 6878, 6882 (21 lettere dal 1786 al 1804; cfr. Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni, 1747-1808, a cura di M.A. Morelli Timpanaro, Roma 1976, ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] relativa ad altri suoi membri, tra cui un Giuseppe possessore di luoghi di Monte e uno Scipione beneficiario Come architetto regio si occupò dei festeggiamenti per le nozze delre con Lodovica Maria Gonzaga Nevers. Anche in quest'occasione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...