SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] allontanarlo» dall’impresa napoletana; il maggiordomo maggiore delre, lo stesso principe di Belmonte, artefice della veneziano Francesco Bettini negli Orti di Raffaello del cardinale Giuseppe Maria Doria Pamphilj, fuori Porta Pinciana ( ...
Leggi Tutto
MOLIN, Giovanni
Mario Canato
– Nacque a Venezia il 26 apr. 1705, secondogenito di Marco e di Giustina Vitturi. La famiglia apparteneva al ramo dei Molin «del Molin d’oro» e precisamente ai Molin «al [...] dell’arcivescovo Cristophe de Beaumont, oltre che la poca autorità delre, ad avere provocato le gravi turbolenze in campo religioso di l'imperatore Giuseppe II, in visita a Venezia, si interessasse personalmente del caso, chiedendo notizie del M. al ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] con sovrano Carlo Luciano Murat, figlio delre Gioacchino, e la creazione di una del Regno delle Due Sicilie. Egli - che era già stato designato come ministro degli Esteri dell'ipotetico governo murattiano (R. Cotugno, La vita e i tempi di Giuseppe ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] padre, a rifiutare il vicariato durante la lunga assenza delre dal settembre 1822 all'agosto 1823 (per il congresso . Valide invece le recenti sintesi di G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972 ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] di Quadrio (non per caso ricordato da Giuseppe Parini nella prefazione alle poesie del Tanzi di 1766; lo stesso Parini ne esaltò il tramite del cardinale Pierre Guérin de Tencin e di padre Sylvain Perusseau, gesuita confessore delre. Finiva invece ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] del 1766, La contesa de’ pastori, in occasione del ritorno a Squillace del marchese Leopoldo De Gregorio (già ministro delre Carlo quasi un’empietà rispetto alla gravità del contenuto sacro. Affermava Giuseppe Maria Porcelli, editore delle opere ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] in procinto di assentarsi da Roma per molti anni al servizio delre di Sardegna (Bulgari).
Il trasporto a Torino del restante apparato per l’altare di S. Giuseppe avvenne entro il mese di marzo del 1738. Il 22 aprile il M. ricevette il saldo dell ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] a Doccia, coadiuvato dal prospettico Giuseppedel Moro, l’affrescatura del soffitto della galleria al piano terreno 6 ottobre 1770 con la pubblica esposizione della tenda d’organo raffigurante Re David con l’arpa e angeli (Gazzetta Toscana, 1770, n. ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco
Paola Bianchi
SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] si era trattenuta in Francia con Emanuele Filiberto e Giuseppe Emanuele, appena nato, inviò al marito dettagliate notizie , come ultimo suo passaggio di campo, il servizio delre cristianissimo, decisione su cui molto pare aver influito il ...
Leggi Tutto
SANFELICE, Ferdinando
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Napoli il 18 febbraio 1675, «settimo figlio maschio» di Camillo (consigliere dei re di Spagna, morto nel 1692), la cui casata, ascritta al Sedile [...] S. Lorenzo imperniato sulla «statua equestre delre») alla piazza del porto, dove il re s’imbarcò il 2 giugno (Bulifon, una «castellana» in S. Maria la Nova dal collaboratore Giuseppe Astarita, fu sepolto nel cappellone di S. Giacomo della Marca ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...