MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio delre di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] si trasferì a Torino, chiamato dal re Vittorio Amedeo III a esercitarvi l tre figli, dei quali due, Claro Giuseppe e Vincenzo Gaetano, furono medici e V. M., Venezia 1817; A. Lombardi, Elogio storico del professor M.V.G. M., in Memorie di matematica e ...
Leggi Tutto
VIVENZIO, Nicola Maria
Anna Maria Rao
– Nacque a Nola il 28 gennaio 1742 da Felice e da Teresa Mauro (o di Mauro) dei baroni di Palma, secondogenito maschio di dodici figli.
Come il fratello maggiore [...] del padre e, soprattutto, del fratello Giovanni, medico delre e della regina oltre che protomedico del Regno mesate». Diede disposizioni per la sua sepoltura nella chiesa di S. Giuseppe dei Nudi, alla cui confraternita era iscritto, e per la ...
Leggi Tutto
FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Piacenza il 3 ott. 1697 dal marchese Giuseppe e da Rosa Malvicini Fontana, ultima della sua casata, ambedue discendenti di nobili famiglie [...] corso dei due anni successivi sorsero tra i due Stati a causa della Corsica, sulla quale la Spagna nutriva mire in nome delre di Napoli, ma che era stata posta di fatto, anche se segretamente, dalla Francia e dall'Austria sotto il protettorato di ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito di Francesco di Nicolò e di Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 30 luglio 1655.
Secondo [...] dalle congiunture", e "l'ho riconsegnato in mano dell'Ecc.mo successore, sereno e pacifico", grazie anche alla convinzione delre "che la positura dei suoi Stati, non meno che le antiche e recenti querele con gli Austriaci, rendano inseparabili gl ...
Leggi Tutto
CELONIATI
Maria B. Lopriore
Famiglia di strumentisti piemontesi, compositori e liutai, che operarono a Torino fra la prima e la seconda metà del sec. XVIII e per alcuni dei quali non si conoscono né [...] Controllo finanze al rappresentante delre di Sardegna a Genova, nella quale parlando del Viotti dice: "lo ha 1780.
Battista, di cui ignoriamo la data di nascita, figlio di Giuseppe, morì a Torinò nel 1774. Deve essere scomparso molto giovane, perché ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] cappella della villa del principe Eugenio di Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il , Torino 1976, figg. 125-128; Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna (catal.), a cura di E. Castelnuovo - M. Rosci ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] durata: già il 7 luglio fu inviato a Torino, con Giuseppe Reali, per definire l’annessione, poi vanificata dall’armistizio Salasco e intransigente anche con se stesso, declinò l’offerta delre di formare un nuovo governo dopo le dimissioni di Bettino ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] l'unità dell'orientamento politico e del comando militare nelle mani delre, impegnato nella guerra con l' del R. Tribunale di Prefettura di Novara…, ibid. 1837; Interpretazione di una servitù contrattuale di acque. Ragionamento nella causa Giuseppe ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] ", di "assai delicata complessione". La causa della senescenza precoce è individuata, appunto, nell'"accidente gravissimo" della morte delre dei Romani, per cui l'imperatore si dimostra "alienissimo […] da impegni d'armi" e nel contempo "annoiato ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] quest'episodio il D. fonderà poi la propria speranza, nell'esilio, in un atto di simpatia e di stima da parte delre Carlo Alberto, che gli permettesse il ritorno in patria.
Questi atti di indipendenza e di franca resistenza all'autorità non sembra ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...