MAISTRE, Xavier (François-Xavier-Joseph-Marie) de
Giuseppe Izzi
Nacque a Chambéry l'8 nov. 1763 da François-Xavier, presidente del Senato di Savoia, insignito del titolo di conte nel 1780 per i suoi [...] il quale nacque il racconto Le lépreux de la cité d'Aoste.
L'invasione delle truppe francesi, la capitolazione delre Carlo Emanuele IV, lo scioglimento dell'esercito piemontese, l'ambiguo atteggiamento dell'Austria, la richiesta da parte dei Russi ...
Leggi Tutto
DA MULA, Marcantonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1506, secondogenito di Francesco di Alvise, del ramo a S. Giovanni Decollato, e di Laura Michiel di Lorenzo, che diede al marito altri [...] al Papato, al quale vi pensa con tutti li spiriti suoi, et perciò grandemente si trattiene con li ministri dell'Imperatore, delre Filippo, dalli quali spera di poter havere aiuto e favore, sì come anco col card. Farnese per indurlo, non potendo ...
Leggi Tutto
SONZOGNO, Raffaele
Simona Trombetta
– Nacque a Milano il 23 giugno 1829 da Lorenzo e da Teresa Crespi.
Secondogenito di quattro figli maschi, oltre a lui Giulio Cesare, Edoardo e Alberto, apparteneva [...] il 22 di quello stesso mese presentò al procuratore delre una querela per diffamazione contro Pietro Viganò, in rappresentanza e poi ancora nel gennaio del 1875 quando si presentò nel V (lasciato vacante da Giuseppe Garibaldi), La Capitale gli mosse ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Matteo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1498, unico figlio maschio del dottore e cavaliere Marco di Andrea e di Nicolosa Loredan di Pietro di Lorenzo.
Il padre, che risiedeva a S. Moisè, [...] la taglia, fuggono dai villaggi "come disperati, non gli rimanendo più alcuna cosa"; la terza all'indole ed ai costumi delre e della corte, dove la scontata ammirazione per un sovrano che si dimostra in ogni occasione perfetto cavaliere e gran ...
Leggi Tutto
PROVENZALE, Francesco Antonio
Dinko Fabris
PROVENZALE, Francesco Antonio. – Nacque a Napoli da Ferrante (Ferdinando) e da Santella Garofano; fu battezzato il 25 settembre 1632.
Fu uno dei maggiori compositori [...] , rimase in uso fino almeno al 1770 (in quest’anno Giuseppe Sigismondo lo annotò dal vivo; Napoli, Biblioteca del Conservatorio, ms. MR.1799). A tutt’altro autore appartiene invece il Pange lingua in Re minore a due voci e violini (ibid., ms. MR.1798 ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] . Gli inviati accettarono, invece, subito le condizioni imposte dai francesi (22 febbraio). Dopo l’avvento delre francese Giuseppe Bonaparte, Mormile fu nominato ministro della Real Casa e consigliere di Stato. Soppresso per esigenze finanziarie il ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] in previsione delle solenni esequie di Giuseppe I re di Portogallo; sempre nel 1777, 333 s., 336, 341 n. 20, 342 n. 499; S. Carbonara Pompei, Al crepuscolo del barocco. L’attività romana dell’architetto Carlo Murena (1713-1764), Roma 2008, pp. 22, ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, GiuseppeGiuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] sua opera l'ingegnere Giuseppe Fabbri, in rappresentanza della Pia Amministrazione dell'Orfanotrofio del Bigallo. Il restauro centro della piazza così sistemata sarebbe sorta la statua equestre delre grande due volte e mezzo il vero: come alternativa ...
Leggi Tutto
RUFFO, Paolo,
Silvio de Majo
principe di Castelcicala. – Nacque a Richmond, in Inghilterra, il 2 luglio 1791 da Fabrizio, principe di Castelcicala, ambasciatore del Regno di Napoli a Londra, e da Maria [...] per circa tre anni, con l’eccezione di una breve missione a Vienna nel marzo del 1853 per portare le felicitazioni delre all’imperatore Francesco Giuseppe, scampato a un attentato, nel 1855 fu scelto per sostituire come luogotenente generale in ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] - il 25 ag. 1714.
Il 2 settembre venne nominato nunzio straordinario in Portogallo, per recare le fasce benedette al figlio delre Giovanni V, dom Pedro. Senonché il principe Pedro si ammalò e morì ancor prima di ricevere le fasce. Il F. rimase ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...