GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] per l'eccessivo brusio di alcuni spettatori, e vi fu addirittura bisogno della mediazione delre per calmare le sue ire. Intanto a Napoli l'impresario del S. Carlo le proponeva insistentemente una serie di vantaggiose scritture a fianco di G ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] Italiana, Personale, Serie VII; Memorie dell'ambasciatore Giuseppe Salvago Raggi, in appendice a G. Licata, Notabili della terza Italia, Roma 1968; Lettere dall'Oriente, Genova 1992; Ambasciatore delre: memorie di un diplomatico dell'Italia liberale ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] Durante la permanenza a Lipsia lo raggiunse la nomina a legato delre di Sardegna presso la corte di Sassonia a Dresda. L' 1797, e Luisa Felicita, nata nel 1781, moglie del marchese Giuseppe Luigi Solaro della Chiusa di Battifallo. Il figlio Agostino ...
Leggi Tutto
SUMMONTE, Giovanni Antonio
Saverio Di Franco
– Nacque a Napoli forse nel 1538 o nel 1542, stando a due diverse dichiarazioni processuali (Di Franco, 2012, pp. 20 s.). Sulla paternità e le parentele [...] del Sedile di Porto e quello di Portanova.
Summonte sposò Giulia De Vito ed ebbero almeno cinque figli: Luca Lorenzo, Giuseppe si descrivono le vite, et i fatti delre Cattolico, dell’imperador Carlo V e delre Filippo II…, per Giacomo Gaffaro, Napoli ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] - per essere uno dei piu robusti sostenitori dei diritti delre contro Roma, e che avrebbe quindi saputo difendere, colla 44).
In esilio lo seguirono il nipote Alessandro, figlio del fratello Giuseppe, e il bibliotecario tranese G. Fusco. Il F. partì ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] appoggiò apertamente i maggiori esponenti del movimento: Gennaro e Giuseppe Cestari, Domenico Forges Davanzati, per la nomina di alcuni vescovi senza il preventivo assenso delre, fu tolta dalle mani del D. e dopo tre anni di diatribe si chiuse ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZI CANALE, Nicolò
Serena Bisogno
– Nato a Napoli il 19 aprile 1691 da Vincenzo Tagliacozzi e da Anna Canale, fu battezzato, con il nome di Nicola Gennaro Domenico Andrea Tagliacozzi, nella [...] celebrare un evento speciale, come l’arrivo a Napoli delre Carlo di Borbone, per il quale il 10 maggio , Torino 1962, pp. 64-66; G. Pane et al., Scala in via S. Giuseppe dei Nudi, 25, in L’Architettura. Cronache e storia, VIII (1962), pp. 558- ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] da cornici centinate.
Su incarico dei marchesi Luigi Ottavio e Giuseppe Picenardi l’architetto progettò e costruì il fronte sud della gli commissionò il progetto per un arco di trionfo in onore delRe d’Italia (Bandera, 1967, pp. 40 s.).
Architetto ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] rimase fino alla morte, nonostante i sequestri dei beni delre di Napoli operati dall'amministrazione napoleonica e le vicende si ricordano Nicola Patricelli di Bassano di Sutri e Giuseppe Locatelli di Mogliano). Insegnare era una vocazione della ...
Leggi Tutto
GREATTI, Giuseppe
Gilda P. Mantovani
Nacque a Pasian Schiavonesco (ora Basiliano), presso Udine, il 3 genn. 1758, da Felice e Giuseppina Romano. Di famiglia borghese (numerosi, dal XVII al XIX secolo, [...] (Udine 1808); altri furono composti per la visita a Udine di Napoleone (1807) e per il suo compleanno, mentre la nascita delre di Roma ispirò il poemetto L'oracolo di Pronea (ibid. 1811), che già il titolo poneva in relazione col Pronea cesarottiano ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...