FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] di Sebastiano Corradi, e poi inserito in fronte alle edizioni dei Nuovi elementi di agricoltura del 1820 e 1857); proprio su sollecitazione delRe compilò per gli Annali dell'agricoltura del Regno d'Italia (VII [1810], pp. 3-46, 97-133, 193-232) l ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] la polena raffigurante l’imperatore cadeva sulla coperta delRe di Portogallo. Il vascello, creduto dapprima affondato, Guglielmo Acton con il mandato di individuare, insieme al professor Giuseppe Sapeto, un punto idoneo a «crearvi – scriveva Riboty a ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] , dell’Alima e del Licona; Pio, che fu medico; Antonio, balì di Malta, e inoltre Giuseppe, Detalmo, Giacinto, diresse alla reggia delre Makoko per consegnargli, il 19 marzo 1884, la ratifica del trattato. Fino all’inizio di ottobre del 1885, per più ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] «in occasione de’ gloriosi vantaggi già riportati dalla maestà delre contro de’ Collegati in Ispagna», Veneziano aveva musicato la Tra le opere sacre va ricordato Giuseppe giusto, rappresentato nel 1733 dai figlioli del conservatorio di S. Maria di ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] conte Giovanni Gerolamo Doria del Maro di Ciriè. Conclusa infatti la vertenza legale con Giuseppe Antonio Scaglia di troverà però attuazione a causa del parere sfavorevole espresso dall'ingegner Bertola, primo ingegnere delre.
Si può presumere che l ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] a parte le Suonate già citate, si ricordano l'aria Priva dei rai del sol, compresa in un manoscritto di cantate e di arie per basso figurato, caricatura delre feroce e tiranno ("...Se Tiranno non fossi" - canta Malmocor nella scena 10 del terzo ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] rame Giuseppe Volpato per impiantare una fabbrica di porcellane a Roma, a Giuseppe Luigi Poggiolini Pane, Lo Stato pontificio e il movim. riformatore del Settecento, Milano 1959, pp. 277, 283; N. DelRe, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, p. ...
Leggi Tutto
MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] del colore, in una originale rimeditazione di esperienze postimpressioniste. Grazie a una segnalazione di Giuseppe partecipò, invece, nel 1932 alla III Sindacale fascista (Ritratto delre, Madonna), nel 1939 alla III Quadriennale con Il Vincitore, ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Scalea), Pietro
Paolo Varvaro
Nacque a Palermo il 20 ott. 1863 dal principe di Scalea Francesco e Rosa Mastrogiovanni Tasca dei conti d'Almerita, primo di cinque figli di una delle casate [...] degli adulatori.
Il L. morì a Roma il 29 maggio 1938. Per disposizione del capo del governo se ne celebrarono i funerali di Stato; una corona con la sigla delre imperatore ne accompagnò le esequie.
Opere: Enrico Rosso e la confisca dei suoi mobili ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] settimane. La tenace resistenza valdese e la mediazione delre di Francia Luigi XIV, che premeva per un reintegro Giosué e Giovanni (figli del fratello Giuseppe, caduto in un combattimento del 1663) e Giovanni (figlio del fratello Giacomo). Vi è ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...