Adventus
A. Guiglia Guidobaldi
La parola latina a. indica, nella vita cerimoniale del mondo romano, l'arrivo in forma solenne e ufficiale dell'imperatore alle porte di una città; la consuetudine di [...] 1976, coll. 1028-1033; Willmes, 1976; Kölzer, 1980).
L'a. di Giuseppe viceré d'Egitto, miniato nel Pentateuco di Ashburnham del sec. 7° (Parigi, BN, nouv. acq. lat. 2334, c. 40r), e quello di re Salomone alla città di Gihon, miniato nel sec. 9° nella ...
Leggi Tutto
DUGHET, Jean
Marie Nicole Boisclair
Sesto figlio di Jacques e di Dorotea Scaruffo, nacque a Roma nel 1619. Era fratello del pittore Gaspard e cognato di Nicolas Poussin, che aveva sposato sua sorella. [...] con cornice dorata che fú detto essere del S.re Giov. Douque", che compare nell'inventario del Poussin (F. Boyer, Les inventaires après Antonini, figlia del poco noto pittore milanese Giuseppe (Bousquet, 1960, II, p. 10). In una lettera del 1° apr. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] un pregevole ritratto alla punta secca di Sua maestà il re Umberto I (ubicazione ignota).
L'anno seguente si un quadro sul tema della maternità.
Il G. morì a Roma l'8 sett. del 1900. Nel 1926 un nutrito lotto di suoi lavori andò all'asta, quindi le ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] Messina per l'acclamazione di Filippo V re di Spagna, antiporta del volume celebrativo di N. M. Sclavo, s. Bernardo nella chiesa dello Spirito Santo, Il transito di s. Giuseppe nella chiesa degli Artisti, un S. Eleuterio arcivescovo di Messina nella ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] lasciò in eredità al figlio Giovanni Amedeo Giuseppe.
Con un codicillo del marzo 1755 Plantery modificò i legati in favore da Vittorio Amedeo II di Savoia insieme a Plantery. Il re si espresse in termini favorevoli verso l’amministrazione torinese e ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pp. 149, 152 s.), al 1717; mentre al termine del terzo decennio risale il S. Giuseppe e il Bambino del Museo civico di Novara (in origine ...
Leggi Tutto
CORNIENTI, Cherubino
Fernando Mazzocca
Nato a Pavia il 25 marzo 1816 da Luigi e da Paola Marazzi, fu molto presto incoraggiato al mestiere di pittore dalla famiglia di tradizione artigiana. Così nel [...] Trivulzio innanzi a Luigi XII re di Francia ribatte le accuse del conte di Ligny (Milano, maestri diBrera (catal.), Milano 1975, pp. 197-200, (p. 306 per Giuseppe); A. Sartori, in Pavia. Centoanni di cultura artistica (catal.), Milano 1976, ...
Leggi Tutto
GABRIELI (Gabriele, Gabrielli, Gabriello), Onofrio
Gioacchino Barbera
Nacque il 2 apr. 1619 nel villaggio di Gesso, nei dintorni di Messina, da Giovanni, giurista e medico, e da Francesca Sardo.
A detta [...] Madonna del Rosario nella chiesa della Ss. Annunziata; il S. Antonio da Padova nella chiesa di Cristo Re a Montelaguardia pala d'altare raffigurante S. Anna, la Vergine col Bambino, s. Giuseppe e s. Gioacchino per la parrocchia di S. Leonardo.
Il G. ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] che uccide Abele; P. de Champaigne, Ritratto virile; Guercino, Re David; Gandolfino, Assunzione della Vergine, su disegno di L. ), tratto da un'incisione degli "intagliatori inglesi Gibbon e Webb" del dipinto di F. Gavermann (Vico, p. 23). Le stampe ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] disegno celebrativo in onore di Pietro II di Braganza redel Portogallo, sempre inciso da Westerhout e conservato oggi delle Fratte, Roma 1971, pp. 47 s., 51; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 58, 87; L. Salerno, La collezione ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...