PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] marmo, per l’ospedale degli Incurabili, il ritratto a figura intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzo di Giustizia di Genova (Alizeri, 1846; del Vastato (Ratti, 1780, p. 171; Boccardo, 1988, p. 208; Franchini Guelfi, 2005a).
Su incarico delre di ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] quel Clemente Orlandi che era stato padrino alla cresima del fratello Giuseppe nel 1727, quando, ancora "abate" beneficiato di carica resasi incompatibile con la carica ufficiale di architetto delre di Napoli attribuitagli il 30 giugno 1759 (Manfredi ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] suo e del suo maestro Trevisani, incaricato dal papa di occuparsi della vicenda delre cattolico Giacomo pp. 829 s.; S. Iacobini, Le vicende costruttive di S. Giuseppe alla Lungara e il progetto architettonico di Ludovico Rusconi Sassi. L’architettura ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] del 1721 stipulato con il maestro in cui si dice che in caso di sua morte l'opera sarebbe stata compiuta dal M. e da un altro allievo, Giuseppe Nel 1748 fu trasportata a Montecassino la sua statua delre Carlo III di Napoli; ma dopo le distruzioni ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] affidò inoltre l'intera ricostruzione delle mura della città.
Dopo aver risieduto per un anno a Milano, nonostante l'offerta delre di Spagna di tornare alle sue dipendenze forse per portare a compimento l'impresa di Algeri, preferì offrire i suoi ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] ’ultimo decennio del secolo e denota un dialogo – nella testa di s. Giuseppe e in quella del Bambino, così delre di Francia del 1495 (ASS, Lira, 358, c. 84r), nelle imposizioni delle «preste» del maggio e del settembre 1497 (ibid., 352, c. 251v), del ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] del committente, furono da lui esposte nel 1804.
Nel 1806 furono completati i monumenti sepolcrali per Maurizio Giuseppe ; D. Pescarmona, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861, catal. a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio di Filippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] a Roma il 12 luglio 1764 (Bulgari, p. 530).
Giuseppe, figlio del G., nacque a Roma nel 1720 (ibid., p. 533) Lisbona, ibid., pp. 113, 119, 121; M.T. Mandroux França, La Patriarcale delre Giovanni V di Portogallo, ibid., pp. 90, 97; J. Montagu, João V ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Odoardo
Lia Bernini
Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] vita e delle opere di Giuseppe Martelli, Firenze 1888, pp. 135 n. 5, 138 n. 2). Alla decorazione del portico degli Uffizi è legata medaglia al merito nel 1861 e la croce al merito delre di Portogallo nel 1867. Dal governo provvisorio della Toscana ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] negli anni e, mentre la supervisione fu sempre del primo architetto delre, i contributi specifici furono dovuti a suoi collaboratori, del 1756 (Vercelli, Arch. del Capitolo del duomo, Lettere degli architetti Alfieri, Barberis, Feroggio a Giuseppe ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...