COLLA, Giuseppe
Dario Della Porta
Nacque a Parma 4 ag. 1731. È molto probabile che abbia compiuto gli studi musicali nella sua città.
Nel 1760 lo troviamo in Germania, dove scrisse alcune arie per il [...] compositore, in qualità di "virtuosa, da camera di S.A.R. il duca di Parma".
Con l'esecuzione della successiva opera del C., il Vologeso,re dei Parti, dramma in tre atti su libretto di A. Zeno, un importante personaggio entrò nella vita e nell'arte ...
Leggi Tutto
COTUMACCI, Carlo
Raoul Meloncelli
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) intorno al 1709 da Pietro e Barbara De Ciullo. Rivelata in precocissima età una spiccata inclinazione per la musica, venne accolto [...] suoi allievi - dei quali sembra abbia fatto parte anche Giuseppe Gazzaniga - a tutti gli insegnanti e aspiranti musicisti; del 1751; 34.2.1); Sonata in re maggiore per cembalo, conservata in un fascicolo manoscritto dal titolo Sonate varie del ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di Molière. La maggior parte dei libretti del G. fu scritta per compositori italiani (tra Rabagas (Roma 1882), N. De Giosa; Re Manfredi (Milano 1884), C. Sessa; F. Bruni, The Maltese composers dr. Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giacomo
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate.
Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] Donizetti e in I due Foscari di Verdi; nella primavera del 1851 si esibì al teatro Re di Milano nel Reggente di S. Mercadante, nel Barbiere di ) e Giuseppe Galvani.
La sua vocalità si fondava essenzialmente sul recupero della tradizione del "mezzo ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] a Londra da Francesco Geminiani direttore, insieme con Giuseppe Sammartini, dei concerti settimanali del giovedi alla Hickford's Room per l'anno satira inglese come competitore di Haendel in qualità di "re di Arragon, il quale ha l'onore di essere ...
Leggi Tutto
CAPUZZI (Capucci), Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Breno (Brescia) l'11 ag. 1755. Trasferitosi a Venezia per studiare il violino alla scuola del celebre Antonio Nazari (a sua volta allievo [...] .
La sua fama di compositore, oltre che di virtuoso del violino, gli procurò numerosi incarichi anche fuori Venezia e nel 14 ag. 1800, 12 marzo 1802 e 1º sett. 1804); Gustavo re di Svezia (coreografie di G. Monticini, Milano, teatro alla Scala, 26 ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Quirino
Walter Marzilli
Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] , in collab. con G. Sordella, dedicata all'imperatore Giuseppe II in occasione della sua visita a Torino il 13 giugno adotterà in seguito lo stesso libretto del Cigna-Santi per il suo Mitridate, re di Ponto. La maestria del G. compositore d'opera è ...
Leggi Tutto
DE NARDIS, Camillo
M. Francesca Agresta
Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] ... l'orchestra colorisce tutto bene e palesa la sagace direzione del valente De Nardis, il quale mostra sempre più che è degno la musica da camera: Seconda canzonetta abruzzese (in re maggiore), Milano 1917. Terza canzonetta abruzzese (canto di ...
Leggi Tutto
FERRADINI (Ferrandini, Feradini, Ferandini), Antonio
Alberto Iesuè
Spesso confuso con il contemporaneo Giovanni Ferrandini e talvolta erroneamente citato con il nome Giuseppe, nacque a Napoli nel 1718. [...] , Milano 1961, p. 365).
Alla luce degli studi odierni la notorietà del F. è legata allo Stabat Mater e a sei sonate per cembalo. ); Ricimero re dei Goti (F. Silvani, Parma 1758); Didone abbandonata (Metastasio, Lucca 1760); Giuseppe riconosciuto, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Agostino Bonaventura
Mauro Macedonio
Nacque a Lucca verso il 1680. Le scarse ed incerte notizie di cui disponiamo intorno alla sua formazione musicale, lasciano comunque presumere ch'egli abbia [...] terza giornata 1723), Cedro,re d'Atene (testo agevolmente superata la concorrenza di Giuseppe Saratelli, il giorno 21 1, Torino 1977, p. 374; E. Ferrari-Barassi, Il trionfo del melodramma,ibid., p. 486; R. Zanetti, La musicaital. nel Settecento, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...