CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] vicolo S. Giacomo, n. 20, affidato alla tutela di Giuseppe Barba, anch'egli scultore. I contemporanei - dal Bianchini al ultimo periodo della vita (intorno al 1836-1839) su incarico del "Re di Torino", come si legge nell'inventario a proposito della ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] inaugurato nel 1879 il monumento al Conte Giuseppe Barbaroux (attuale piazza Galimberti); altri monumenti s.; B. Cinelli, La scultura, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861, Torino 1980, II, pp. 653, 703, 710 ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] busto bronzeo di fanciulla; un elegante bassorilievo in marmo di Carrara, con i due ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e delRe d'Italia Umberto I; Narciso al fonte, statua in gesso che l'artista intendeva gettare in bronzo, ma non ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] suoi nipoti, sono Pietro Ignazio, "pittore di corte delre", morto a Dresda all'età di trentatré anni l' , Milano 1984, pp. 224 s.; A. Fano, La pala di S. Giuseppedel pittore veneziano Giambattista G., in Arte veneta, XLVIII (1996), pp. 102-105; ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] 1567, con il quale lo si impegnava per tre anni al servizio delre di Spagna con uno stipendio di 20 ducati al mese insieme con precisa nei Diálogos come del C. le volte e le pareti della galleria della regina con Storie di Giuseppe, un'opera in cui ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] dal Wicar come collaboratore per una tela commissionata da Giuseppe Bonaparte re di Napoli (Saccone, 1980-1981, p. 197). ricerca della realtà e la resa dell'espressività del volto. Del Ritratto del duca di Roccaromana esistono due studi, eseguiti tra ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] della sua attività, Encicl. dello Spettacolo).Nel 1810 presentò al viceré una Veduta del ponte di Rialto;l'anno dopo, per le luminarie in occasione della nascita delre di Roma, costruì una colonna a spirale collocata poi in mezzo alla piazza. Nel ...
Leggi Tutto
CEVASCO, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nato a Genova nel 1817, si formò frequentando presso l'Accademia ligustica i corsi di G. B. Garaventa; si distinse assai presto e il 7 marzo 1841, [...] 1857 aveva da poco terminato la "mirabile statua" in marmo delRe Carlo Alberto, commissionatagli da Vittorio Emanuele II, che oggi si il C. scolpì nel 1857 un monumento sepolcrale per il cavalier Giuseppe Avena (Riv. di Firenze, I [1857], pp. 392 ss ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gennaro Borrelli
Nacque a Napoli intorno al 1760 e fu plasticatore di figure, animali e accessori da presepe (ortaggi, frutta, carni macellate ed altro) in terracotta policroma e progettista [...] per la somiglianza con la più nota iconografia delre.
Il tipico gusto dilettantesco della ripetitività degli schemi coll. M. Piccoli Catello; Mancini, 1971, n. 634), un S. Giuseppe, (sigl.; Napoli, coll. Campobasso; Borrelli, 1970, p. 202), ed ...
Leggi Tutto
GIULIO, Ignazio Antonio
Bruno Signorelli
Nacque a Torino da Carlo, medico, e Francesca Maria Ganna (Arch. di Stato di Torino, Riun., Insinuazione di Torino, 1816, libro 8, vol. III, cc. 889 s.) il 17 [...] dic. 1779, insieme con l'architetto Pietro Giuseppe Beltramo, ordinando la sopraelevazione dell'attuale facciata indicem; U. Bertagna, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati delre di Sardegna 1773-1861 (catal.), a cura di E. Castelnuovo ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...