Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] Il 1895 si chiuse con la ripresa del Ratcliff e del Silvano al San Carlo di Napoli, p. 96). In marzo passò alla Scala per Il re di Lahore di Massenet. Dopo una comparsa al Sociale e Isotta con Amelia Pinto e Giuseppe Borgatti, indi Gianciotto in Paolo ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] capo della polizia di re Ferdinando di Borbone all'epoca dell'esilio in Sicilia, imprigionato in Castellammare del Golfo per ordine di lord William Bentinck (1812; cfr. Lackland).
Il M. era fratello del giurista Giuseppe Castrone - autore, tra l ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] dic. 1836, riportò la difesa della G. da parte della sua stessa insegnante.
Il 27 dic. 1836 tornò di nuovo sulle scene del teatro Re di Milano ne Il barbiere di Siviglia, cui fece seguito, nel gennaio 1837, la Nina pazza per amore di Coppola, che le ...
Leggi Tutto
FERLENDIS, Giuseppe
Maria Sophia Zazo
Secondo G. Donati Petteni il cognome in origine sarebbe stato Berlendis. Nacque a Bergamo nel 1755, probabilmente figlio di un musicista di cui non si hanno altre [...] , da lui stato trasportato da do maggiore a re maggiore, e naturalmente anche modificato in alcune parti abbia assunto l'incarico di primo oboe e corno inglese presso l'orchestra del teatro Nuovo di Trieste. Sei anni dopo, (1816) si sarebbe ritirato ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Emanuele Marco Mongiovì
Figlio di Giuseppe ed Emilia Piccione, nacque a San Remo il 3 febbr. 1887, fratello maggiore dell'ammiraglio Angelo. Intraprese lo studio della musica a Pisa, [...] assoluta a Parma nel 1931 e ritenuta dalla critica del tempo una delle più belle pagine moderne di . musicale italiana, VI (1972), 1, p. 151; A. Lualdi, Giocondo e il suo re di C. J. al Dal Verme, in Id., Serate musicali, Milano 1928, pp. 130-135 ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] theatre di Dublino con Gl'amanti gelosi, su testo del padre Giuseppe, per la quale il G. realizzò l'ouverture e figlio rivali (G.G. Bottarelli da Petrosellini, dicembre 1769); Il re pastore (Bottarelli da Metastasio, 30 maggio 1778); Il bacio (C.F ...
Leggi Tutto
FASANO, Renato
Paola Latini
Nacque a Napoli il 21 ag. 1902 da Almerindo e da Elvira Fasulo.
La sua formazione avvenne nella città natale, presso il conservatorio "S.Pietro a Majella", dove studiò pianoforte [...] mi minore di un anonimo della scuola veneziana del XVIII secolo; Concerto in sol minore per archi Settimana italiana", Groninga, 28 maggio 1964; Re Teodoro in Venezia di Paisiello, revisione di state fornite dal figlio Giuseppe. Oltre ai necrologi ...
Leggi Tutto
DESDERI, Ettore
Sergio Martinotti
Nato ad Asti in un'antica famiglia piemontese, da Giuseppe, generale di cavalleria e da Emilia Vagnone, il 10 dic. 1892, si laureò in architettura al politecnico di [...] , è caratterizzata da solide opere cameristiche (il Quartetto in mi, per archi del 1940e il Trio in re con pianoforte del 1942, ambedue inediti), da opere sacre (Proprium Missae del 1943, Requiem, nel 1945pubblicato a Düsseldorf e i Mottetti natalizi ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giuseppe
Carmela Idone
Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] Il re di Lahore di J. Massenet (13 febbr. 1878): ancora una volta la critica (Gazzetta piemontese del 15 di Torino, I, Torino 194, pp. 185 ss.; G. Monaldi, Cantanti celebri del secolo XIX, Roma 1929, pp. 195-198; A. Alberti, Verdi intimo, Milano ...
Leggi Tutto
COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] Amati nonché di Nicola e del suo figlio Girolamo; di Andrea, Giuseppe, Pietro Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di reale di Torino, ove figurano come Collezione Cozio: e il re Carlo Alberto ringraziò con una medaglia la figlia di lui.
La ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
tracklist s. f. inv. Elenco di titoli di brani musicali. ◆ Dal 9 ottobre sarà nei negozi «Dragontown», il nuovo lavoro del re dello «show metal» Alice Cooper. Dopo 16 mesi da «Brutal Planet», è il secondo capitolo di una trilogia, completa nel...