• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [17]
Biografie [13]
Religioni [5]
Letteratura [3]
Opere e protagonisti [2]
Storia [2]
Storia antica [2]
Mitologia [1]
Archeologia [1]
Diritto [1]

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino Ada Labriola Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] s. Remigio, s. Giovanni, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea; intorno al Cristo deposto sono la Madonna e Firenze. Nuova guida illustrata, Firenze 1928, pp. 524 s.; R. Longhi, Frammenti di Giusto da Padova, in Pinacoteca, I (1928-29), pp. 137-152; R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – STEFANO FIORENTINO – GIOVANNI DA MILANO – NICCOLÒ DI TOMMASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino (1)
Mostra Tutti

GIANNICOLA di Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNICOLA di Paolo Paola Mercurelli Salari Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] in primo piano a sinistra nella Pala dei ss. Quattro Coronati, mentre i volti di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a quelli di Giuseppe d'Arimatea e di s. Giovanni Evangelista nella Pietà (inv. 366) che eseguirà per S. Francesco al Prato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DI SER AUSTERIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – EVANGELISTA, GIOVANNI – PINACOTECA DI BRERA – FIORENZO DI LORENZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNICOLA di Paolo (1)
Mostra Tutti

COMPAGNINI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNINI, Raimondo Deanna Lenzi Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] la parte figurata, F. Balugani per le sculture e P. Cevolani come apparatore; 1773, chiesa di S. Maria del servi: "La sepoltura data a Cristo da Giuseppe d'Arimatea e Nicodemo", in collaborazione con V. Martinelli per il paesaggio, U. Gandolfi per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEACCI, Ricciardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MEACCI, Ricciardo Francesco Franco – Figlio di Doroteo e di Francesca Maccherini, nacque a Dolciano di Chiusi (Siena), il 5 dic. 1856. Formatosi nel purismo dell’Istituto di belle arti di Siena, nell’agosto [...] i giovani affinché bevano l’acqua magica della fontana. Una Crocifissione ad acquerello, di datazione incerta e ubicazione ignota, con il Cristo tra Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo, la Maddalena e i vari simboli della Passione, venne fatta stampare dal ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO FRANCHI – GAETANO MARINELLI – ARTS AND CRAFTS – PRERAFFAELLITI

JACOPO da Valenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Valenza Giorgio Tagliaferro Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] anche le tipologie umane, come quella di Gioacchino, che si ritrova nel Giuseppe della Natività di Berlino (Gemäldegalerie) e nel Nicodemo o Giuseppe d'Arimatea del Compianto sul Cristo morto di Darmstadt (Landesmuseum), firmato. Il Battista a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JACOPO DA MONTAGNANA – ANTONELLO DA MESSINA – GIOACCHINO, GIOVANNI – GIUSEPPE D'ARIMATEA – BARTOLOMEO VIVARINI

CESURA, Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESURA, Pompeo Giuseppe Scavizzi Nacque probabilmente all'Aquila (donde il soprannome di Pompeo dall'Aquila, o Pompeo Aquilano) da una "onorata famiglia" che diede anche alcuni scrittori durante i secoli [...] 1572); Davide, una immagine di S. Maria Maggiore, i SS. Pietro e Paolo con i ss. Rocco e Sebastiano, Sacra Famiglia in due prove (tutte datate 1573); S. Girolamo,Cristo morto con la Vergine, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea (datate 1574); S. Giorgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA D'AUSTRIA – GIUSEPPE D'ARIMATEA – DANIELE DA VOLTERRA – JACOPINO DEL CONTE – FRANCESCO SALVIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESURA, Pompeo (1)
Mostra Tutti

FELICIATI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELICIATI, Lorenzo Monica Zanfini Nacque a Siena nel 1732 da Giovan Battista, appartenente a una famiglia di pittori. Nel 1743venne cresimato (compare Antonio Fancelli) e nel 1756risulta "compare di [...] la tenda d'organo per la chiesa dell'Osservanza, nei pressi di Siena, raffigurante S. Francesco e un angelo musicante (perduta); per questa chiesa aveva dipinto anche un S. Giuseppe d'Arimatea e un Nicodemo (entrambi dispersi). Nel 1792, con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANSEVERINO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Roberto Michèle Benaiteau – Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] Sanseverino siano ricordati nella statua lignea di s. Giuseppe d’Arimatea. Fonti e Bibl.: Giornali di Passero cittadino napoletano..., Napoli 1785, pp. 45-156; Cronica di Napoli di Notar Giacomo, a cura di P. Garzilli, Napoli 1847, pp. 155, 162, 164 ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D’ARAGONA – CARLO VIII DI FRANCIA – GIOVANNI DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Roberto (1)
Mostra Tutti

LIBERATO da Rieti

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto) Cristina Ranucci Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] all'interno della chiesa agostiniana, che rappresenta la Crocifissione e, sulla sinistra, Giuseppe d'Arimatea chiede a Pilato la salma di Gesù. Si tratta di un'opera dai tratti profondamente trecenteschi, ma dai valori cromatici e compositivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – CASTELFRANCO DI SOPRA – GENTILE DA FABRIANO – GIUSEPPE D'ARIMATEA – FRANCESCO D'ASSISI

CALVI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVI, Giovanni Francesco Barberi Ricordato dalle fonti quale vicentino, lo troviamo attivo per la prima volta, come scultore, verso il 1710, nella nuova facciata della chiesa dei Servi, a Vicenza, [...] , Antonino, Pietro Martire, Domenico e tre non identificabili), quattro busti di analogo soggetto nelle sovrapporte e un gruppo del Cristo deposto tra la Madonna, Nicodemo e Giuseppe d'Arimatea sull'altare. Dal Vecchia (1779, pp. 58 s.), troviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
gradale
gradale s. m. [dal lat. mediev. gradalis, di etimo incerto], ant. – Coppa, calice. In partic., era la forma ital. corrispondente al fr. Graal (che ha lo stesso etimo) con cui fu indicato, nel ciclo di leggende medievali detto appunto del sacro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali