LENINGRADO (XX, p. 838)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Lo sviluppo topografico e demografico del grande centro urbano, iniziatosi sotto il regime sovietico, è continuato con ritmo febbrile dopo il [...] .
La città era quasi del tutto bloccata; uno stretto corridoio a levante le consentiva di comunicare ancora con il resto della Russia. Con la caduta della piazza forte di Schlüssenburg, che guardava l'accesso del corridoio, il cerchio fu chiuso (9 ...
Leggi Tutto
Città agricola della Sicilia orientale (prov. di Trapani), in ridente posizione a 6 km. dal golfo di Castellammare su un'altura pianeggiante, alle falde settentrionali del monte Bonifato, a 256 m. s. m., [...] ai Cabrera, agli Speciale, ai Balsamo e in ultimo a Giuseppe Alvarez che n'ebbe l'investitura il 16 aprile 1777. Fu però sempre centro di notevole attività commerciale, con "piazza" o "caricaturi dictu di lu Valluni", ed ebbe fin dal 1367 la sua ...
Leggi Tutto
BAḤREIN. – Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato insulare situato nel Golfo Arabico, tra l’Arabia Saudita e il Qaṭar. L’attrazione [...] (4,7% nel 2013). Si segnala la raffineria di Sitra, una delle maggiori del Vicino Oriente. Rilevante lo sviluppo come piazza finanziaria islamica e polo turistico.
Storia diGiuseppe Dentice. – Come gli altri Stati della Penisola arabica ...
Leggi Tutto
MASSIMO
Giuseppe MARCHETTI LONGHI
*
. Famiglia romana. Le origini favolose dai Fabî Massimi di Roma antica, espresse nel motto allusivo a Fabio Massimo vincitore di Annibale Cutnctando restituit, [...] dei M. e la loro decorazione in chiaroscuro e graffito nel prospetto di esse, rivolto verso l'odierna Piazza della Posta Vecchia. Suo figlio Domenico ebbe a soffrire delle vicende del sacco di Roma (1527), cui scampò a stento, ma durante il quale il ...
Leggi Tutto
Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] giugno 1620 nella piazza del municipio di Praga. Suo fratello Ermanno rimase fedele agli Asburgo e fu colmato di onori, assicurando di "reggenti della casa di Hradec" e l'ufficio di gran coppiere del regno. Francesco Giuseppe (1697-1733), figlio di ...
Leggi Tutto
Comune del Casentino (provincia di Arezzo), il cui capoluogo è posto sulla sommità e le pendici di un colle, che l'Arno lambisce con la sua riva sinistra, presso la confluenza dell'Archiano, a 425 m. s. [...] la torre delle ore, avanzo dell'antica rocca sulla piazza, fiancheggiata dall'antico palazzo dei Vecchietti; la loggetta , detto il Bibbiena (1470-1520), e Giuseppe Borghi (1790-1847), traduttore delle odi di Pindaro.
Bibl.: Per la parte artistica v ...
Leggi Tutto
KIMBERLEY (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
Città del Griqualand (Colonia del Capo), presso il confine dello Stato Libero di Orange, posta nel bacino del Vaal, a 1223 m. s. m., su un altipiano nudo e desolato [...] diamantifere, quasi tutte appartenenti a un'unica società, si aprono nei dintorni immediati della città: la Kimberley Mine a 3 minuti di cammino dalla piazza del Mercato, la De Beers Mine a 1600 m., la Bultfontein Mine a km. 3,5 da questa, la Du Toit ...
Leggi Tutto
SEZZE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Cittadina del Lazio meridionale (prov. di Latina) situata a 318 m. di altezza su un colle di calcare presso che isolato, le cui pendici scendono [...] murata e delle porte; ma l'abitato ha ancora molte case di architettura medievale, con portali ogivali e finestre a bifora. La intera la città, della quale è centro la piazza Tre Novembre con la vicina piazza del Duomo; ivi è un magnifico belvedere ...
Leggi Tutto
PENNE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Cittadina dell'Abruzzo adriatico, già facente parte della provincia di Teramo e ora di quella di Pescara, che sorge [...] le valli del Fino e del Tavo. Era un tempo cinta di mura con porte, e ne conserva ancora cospicui residui (Porta S. Francesco). Nella selletta fra le due colline è il centro della città, Piazza Luca da Penne; da essa si diparte il Corso dei Vestini ...
Leggi Tutto
Nato il 25 marzo 1252 nel castello di Wolfstein da Corrado IV e da Elisabetta di Wittelsbach, rimasto orfano del padre a due anni, C. venne accolto con la madre nella corte del fratello di quest'ultima [...] e quindi li condannò. Il 29 ottobre, nel luogo dove sorse la piazza del Mercato, C., Federico d'Austria, il conte di Donoratico e altri furono decapitati. Il cadavere di C. fu depositato sotto l'altare maggiore della vicina chiesa del Carmine, donde ...
Leggi Tutto
piazza virtuale
loc. s.le f. Luogo di incontro e scambio a disposizione degli utenti della rete telematica. ◆ Il mondo Internet sta vivendo oggi alcune importanti evoluzioni: la diffusione degli accessi free alla rete ha fatto crescere da...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...