CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] due lettere del 9 apr. 1763 e del 12 maggio 1772 (DiStefano, 1973, p. 242; Strazzullo, 1973).
Nella prima, diretta 1977, pp. 31 ss.; Id., L'architetto I. C. e la villa diGiuseppe Maria di Lecce a Portici, in Storia dell'arte, XI (1979), 35, pp. 59 ...
Leggi Tutto
CRIPPA, Gaetano (Roberto)
Alessandra Uguccioni
Nacque a Monza il 17 maggio 1921 da Giuseppe e da Giulia Macchi. Stabilitosi a Milano, dal 1944 (anno a cui risalgono i suoi primi dipinti) al 1948 frequentò [...] febbr. 1972, n. 17, pp. 46-49 Galleria Sagittaria, R. C. (catal.), Pordenone 1972 M. Precerutti Garberi, Cinquanta anni di pittura nella coll. Boschi diStefano…, (catal. mostra, pal. Reale), Milano 1974, pp. 256, 258, 265 R. C. dal '58 al '72 (catal ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] un ciclo veterotestamentario che narra la storia diGiuseppe, un importante frammento del Giudizio universale e , cui seguono le raffigurazioni del Sinodo diStefano Nemanja, dell'Ultima Cena, dell'albero di Iesse e della Madonna in trono con ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] il 16 luglio 1484; nove giorni dopo era già pronta anche la prima parte della voluminosa Summa di Azone, apparsa con l'insegna diStefano de Nebiis da Borgofranco e originariamente forse commissionata al de Zerbo e poi passata, per successione, al ...
Leggi Tutto
FARNETI, Stefano
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Pisa il 20 genn. 1855, da Pietro, originario di Faenza, e da Angelica diStefano, discendente di Tadeusz Kościuszko, eroe nazionale polacco. Compì [...] le orme. Alla morte del pittore pugliese, ne curò gli scritti, editi poi dal fratello, l'avvocato Giuseppe Netti.
Pittore versatile, anche se di non grande respiro, il F. oscillò fra gli orientamenti realisti e quelli più moderati che facevano capo a ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] verso il 1658-1659.
L'anagrafe di S. Stefano del 1692, tuttavia, segnala un certo Gregorio Falezza, trentatreenne, "lavorente" del muraro Domenico Muttoni, e suo figlio Giuseppedi 10 anni (Guzzo, 1990-91); di per sé non sarebbe impossibile che si ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] di storia locale, inoltre, sottolineano l'abilità di Candeloro nei lavori di stecca, riferendosi ad una statua di S. Giuseppedi Chieti). Quivi Fabio, figlio diStefano e di Gertrude Celensani, pronipote dei Cappelletti di Castelli, era giunto nel ...
Leggi Tutto
DE SIMONE, Antonio
Chiara Garzya Romano
Mancano notizie biografiche di questo architetto, attivo in Napoli nella prima metà del XIX secolo. Il suo nome figura nei documenti relativi a interventi nel [...] di Caserta, fasc. 1765), la sistemazione delle sale di Marte e di Astrea, nell'appartamento "nuovo", cominciate per volere diGiuseppedi Caserta, Roma 1969, pp. 50, 52 s., 95 s.; R. DiStefano, Storia, architettura e urbanistica, in Storia di Napoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Carmelo
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Catania l'11 nov. 1887 da Salvatore, commerciante, e Rosa Carbone. Decimo di dodici figli, fu mandato a bottega dagli scultori Giulio Moschetti e Lorenzo [...] avvolgenti come un mantello, per la tomba DiStefano - Giuffrida; un'altra scultura, di gusto modernista, fu plasmata per il vari fregi decorativi; nella statua di S. Giuseppe sulla facciata della chiesa di S. Giuseppe al Transito a Catania realizzò ...
Leggi Tutto
CESAREI (Cesareo, di Cesareo), Pietro, detto Pierino o Perino da Perugia
Sandra Vasco Rocca
Figlio naturale di un certo cavalier Cesareo, nacque a Perugia attorno al 1530 (Pascoli, p. 135). Si ignora [...] nella Libreria Piccolomini del duomo di Siena, lo dice seguace diStefano da Verona del quale avrebbe ricopiato della chiesa di S. Gregorio o della Morte a Spello una tela raffigurante la Madonna in gloria con i ss. Gregorio e Giuseppe, opera ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...