LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] l'anno successivo raggiunse Roma, dove frequentò Stefano Della Bella. Gualdo Priorato sottolinea come fin e collaborò con il L. fin dal 1665, quando dipinsero la Gloria di s. Antonio sul soffitto della sacrestia della basilica del Santo a Padova ( ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] di qualche notorietà, come quella diGiuseppe Alberti, nella vicina Cavalese, in Val didi un loro fiduciario, Domenico Lorenzo, pure lui originario della Val di Sole e canonico della cattedrale di S. Stefano, come lo zio paterno del G., che di ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] del Battista) e in S. Spirito (Storie di s. Gregorio e Transito diGiuseppe, 1743; Angeli adoranti lo Spirito Santo, civico.
Prima ancora che gli ovali fossero definitivamente sistemati in S. Stefano (1757) il G. si era trasferito nel 1756 a Milano ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] cappella del palazzo Ruffo di Bagnara e altri 30 per una tela posta sul soffitto di S. Stefano ai Mannesi. Tra gennaio si veda Pavone, pp. 411-413). Secondo l'atto di morte della parrocchia di S. Giuseppe, Oronzo si spense a Napoli il 29 giugno 1709 ( ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] (entrambe del 1730), le pale della parrocchiale di Rovato (1731), di Mura e di Cremignane d’Iseo (1732), il Transito di s. Giuseppe nel santuario della Madonna della Ceriola (1733), la pala di Comero di Casto (1735), la Deposizione nella chiesa della ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] e XVIII, in Pro Cultura (Trento), V (1914), pp. 27 s.; G. Gerola, Alcune lettere del pittore Giuseppe Unterperger, in Atti del Reale Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXV (1925), parte 2, pp. 53, 63, 74s., 78; G. Delvai - L. Felicetti ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 1589 raffigurante la Madonna in trono con i ss. Giovanni Battista, Paolo, Ubaldesca, Giuseppe e un francescano, proveniente dalla cappella del palazzo Magistrale di La Valletta e oggi nel palazzo arcivescovile. Nello stesso ambiente il pittore eseguì ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] (p. 165) pubblicò come dell'artista anche il ritratto di un Cavaliere di S. Stefano che tiene una lettera in mano, firmato e datato "p Transito di s. Giuseppe, destinati alla chiesa dell'ospedale e oggi nella cappella della non lontana villa di S. ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] 1604 è la Raccolta della manna per la chiesa di S. Stefano a Belluno, la prima opera realizzata dal F. . Vittore, Corona e Giuseppe per l'altare maggiore della chiesa dei Ss. Vittore e Corona a Voltago. Non si conosce l'anno di morte dell'artista; la ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] tela di collezione privata.
Nel 1788 realizzò il Ritratto di Sante Bonelli, parroco di S. Stefano (Museo civico di Torino , pp. 218-229; S. Sponza, Un ritratto di A. L. e uno diGiuseppe Angeli nel vescovado di Chioggia, in Arte. Documento, 1988, n. 2 ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
draghicidio (Draghicidio) (iron.) s. m. Nel linguaggio politico e mediatico, l’eliminazione di Mario Draghi. ◆ Che [Marco Travaglio] penso tuttavia — leggendone le analisi e i racconti sul suo Fatto Quotidiano — più interessato a scrivere “Il...