Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] , Luigi XIII e Gastone, duca d'Orléans, e tre femmine, Elisabetta, sposa di Filippo IV di Spagna; Cristina, sposa diVittorio Amedeo di Savoia; ed Enrichetta Maria, sposa di Carlo I d'Inghilterra; ma ad assicurare l'eventuale successione c'era una ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] per sempre il dominio papale, e Benevento, proclamata con solenne plebiscito la sua volontà di essere annessa al regno diVittorio Emanuele II, venne, con decreto diGiuseppe Garibaldi, del 25 ottobre 1860, confermato l'anno dopo dal governo italiano ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'occupazione spagnola delle Isole Lérins (settembre 1635) e alla riconquista di Magdeburgo (11 luglio 1636), si ebbero la vittoria dello svedese Banér a Wittstock (4 ottobre) e quelle diVittorio Amedeo a Tornavento (22 giugno 1636) e a Mombaldone (8 ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] 1922 e, di fronte alla grave crisi nazionale che denunciava la mancanza di un governo degno del popolo diVittorio Veneto, coloro che combatterono agli ordini diGiuseppe Garibaldi nelle guerre dell'indipendenza italiana e di Francia fino al 1870- ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] di Carlo II di Spagna. Seguirono le brevi dominazioni sabauda diVittorio Amedeo II (1713-1718), borbonica di Filippo V (1718-19) e austriaca di isola contro i tentativi di conquista diGiuseppe Bonaparte e specialmente di Gioacchino Murat. Scoppiata ...
Leggi Tutto
Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] acquistato ad un prezzo, per i tempi, altissimo, dal marchese Giuseppe Campori già ricordato. Si scoprì in seguito che si trattava d' succedersi di anni e di decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma diVittorio Amedeo II di Savoia ...
Leggi Tutto
LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] combattere. Riportò ancora una vittoria a Denain (1712) e poco dopo, sfruttando i mutamenti politici europei (avvento dei tories al governo inglese, morte dell'imperatore Giuseppe I), concluse le paci di Utrecht (1713) e di Rastadt (1714). La Francia ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] la morte dell'imperatore Giuseppe I (17 aprile 1711) e l'incoronazione di Carlo VI, già pretendente al trono di Spagna, così che sull'Europa tornò ad aleggiare il pericolo della monarchia universale di Carlo V. Infine, le vittorie ottenute nel 1710 ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e il ciarlatano si sono volute piuttosto attribuire a Giuseppe Maria Crespi che illustrò Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Cesare di essere ricordati i nomi di A. Gianniotti (Lo Stradiotto), direttore, e di Ferruccio Chiurlotto (Fez) e diVittorio ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] di lettura aperto nel 1875 da Carlo Fumagalli e cresciuto in importanza per opera diVittorio Nigherzoli, il quale (1895) lo provvide di . L'origine di questa provincia risale al sec. XVIII, quando da Maria Teresa prima, e da Giuseppe II poi, fu ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...