MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] studio di T. Sarrocchi e collaborò con E. Becheroni alla realizzazione del monumento a Giuseppe Pianigiani per la chiesa di S. fedeltà al dato storico Il plebiscito di Roma e Il trasporto della salma diVittorio Emanuele II al Pantheon. Nel 1888 ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] di fronte ai suoi interlocutori. Nello stesso mese di luglio, infatti, giungeva nella capitale austriaca O. Vimercati, inviato personale diVittorio Emanuele II, con l'incarico di dalle cento voci, 1858-1860, a cura di E. Morelli, Bologna 1859, pp. ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] , ms. 1139, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi del Can[onic]o Giuseppe Vincenzo Baroni (sec. XVIII), pp. 47-88. C. Burney, corte diVittorio Emanuele I: Pietro Veccoli, tesi di laurea, Università degli Studi di Torino, Facoltà di Lettere e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] , erano nati Vittorio Emanuele, conte di Torino, 1870-1946, e Luigi Amedeo, duca degli Abruzzi, 1873-1933), a capo della quale fu posto Carlo Alberto Asinari di San Marzano. Vicegovernatore per il duca fu scelto il generale Giuseppe Perrucchetti ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] Giuseppe Giorgi morì lasciando il G., unico figlio, orfano all'età di sedici anni.
Dopo gli studi nel seminario romano di Sessoriani ricuperati dalla Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele di Roma, in Appendice del Bollettino ufficiale ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] ad Elisabetta: “Iddio, sorella, / Per te decise, e divittoria ha cinto / Il felice tuo capo”» (Ricordi e studi di A. R. Repertorio, scenario e costumi di una Compagnia drammatica dell’Ottocento, introduzione di A. D’Amico, Roma 2000; A. R., Giuseppe ...
Leggi Tutto
TIZIANO
Luca Addante
– Con tale nome è noto uno dei protagonisti del radicalismo religioso italiano del Cinquecento, ispiratore di una setta clandestina animata da decine e decine di uomini e donne, [...] erano considerate Friuli.
Proprio Serravalle fu indicata come patria di Tiziano da Gian Ludovico «bronzier», di Badia Polesine; ma Ceneda e Serravalle sono oggi due quartieri diVittorio Veneto. Per quanto al tempo fossero due entità distinte ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] di Napolialla testa del primo reggimento fanteria, un ritratto diVittorio Emanuele II e quattro ritratti diVittorio Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 390 (sub voce Sanctis, Giuseppe de) e nei vari Cataloghi Bolaffi della pittura italiana dell' ...
Leggi Tutto
TORELLI, Luigi
Giuseppe Ferraro
TORELLI, Luigi. – Nacque a Villa di Tirano (Sondrio), nell’alta Valtellina, il 3 febbraio 1810, secondogenito di Bernardo e di Luigina Guicciardi.
Con il fratello Francesco [...] di Solferino e di San Martino (1869) con la conseguente edificazione di due ossari e di una torre, un’opera che trovò compiacimento e sostegno anche nell’imperatore Francesco Giuseppe anche la decisione diVittorio Emanuele II di nominarlo conte, con ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] -375). Nel 1883 partecipò al concorso per il Monumento a Giuseppe Garibaldi al Gianicolo, che vinse l'anno successivo poiché il di destra) e dopo la morte di E. Chiaradia, autore del monumento diVittorio Emanuele II, fu incaricato nel 1902 di ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...