COMPARINI (Comparini Rossi), Pietro
Mario Bencivenni
Nacque a Montecatini Val di Cecina (Pisa) il 2 dic. 1833 da Pietro e da Annunziata Mori. Frequentò l'Accademia di belle arti di Firenze presso cui [...] Curtatone, proprio di fronte a quella villa Favard, capolavoro del vecchio maestro Giuseppe Poggi, che influenzò realizzazione in Roma di un monumento nazionale in onore diVittorio Emanuele II.
Confermando la sua formazione di urbanista presso il ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] nell'arte.
Nel 1923 divenne titolare della cattedra di decorazione pittorica a Brera.
Nel 1924 eseguì il ritratto di Pio XI per la nunziatura apostolica di Buenos Aires, nel 1925 quelli diVittorio Emanuele III e della regina Elena e nel 1930 ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] a Torino entro il 1686, quando il figlio Giuseppe Fabrizio, medico, riceveva denaro a saldo del pagamento per decorazioni e altri lavori realizzati nel 1684 in occasione delle nozze diVittorio Amedeo II e Anna d'Orléans.
Il fratello Secondo ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] zone e temi borghesi di intimità domestica.
L'influsso di Umberto Bottazzi e diVittorio Grassi, per quanto riguarda l'attività di mobiliere, e quello di Aleardo Terzi e di Bottazzi stesso per l'esperienza di illustratore, sembrano sopravvivere nelle ...
Leggi Tutto
DINI, Giuseppe
Adriana Boidi Sassone
Figlio di Baldassarre, legnaiolo, nacque a Novara nel settembre 1820.
Allievo dell'Accademia Albertina di Torino, risulta premiato ai concorsi semestrali di scultura [...] . 15, n. 142).
Il Ritratto diVittorio Emanuele II (Catal., 1853, p. Giuseppe Barbaroux (attuale piazza Galimberti); altri monumenti pubblici sono a Novara (Cavour) e a Bricherasio (Generale F. Brignone). Oltre ai numerosi monumenti per il cimitero di ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] diVittorio Emanuele II, collocato nell'atrio del municipio di Este; nello stesso anno realizzò la statua in bronzo di Tiziano Vecellio, inaugurata il 5 settembre a Pieve di al Museo civico di Bassano del Grappa) della statua diGiuseppe Tartini (ill. ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Giovanni
Maria Cristina Misiti
Mancano notizie sul luogo e sulla data di nascita di questo incisore operoso a Bologna nel sec. XVIII: si conosce solo il nome del padre, Pietro. L'Oretti [...] sei ad illustrare i rispettivi canti. Tutti i fogli sono firmati Giovanni Fabbri e tratti da invenzioni diVittorio Bigari, Giuseppe Marchesi, Antonio Rossi e Giacomo Pavia. Pur non raggiungendo la popolarità delle tavole incise nello stesso anno ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Enrico
Alessandra Nannini
POLLASTRINI, Enrico. – Nacque a Livorno il 15 giugno 1817 da Giovanni e da Angiola Fantappiè. Uno dei fratelli, Egisto, fu pittore e restauratore.
Pollastrini [...] , poi l’Accademia di Firenze (1829-36) come allievo di Pietro Benvenuti e diGiuseppe Bezzuoli. Dipinse un un Autoritratto (1865, Firenze, Galleria degli Uffizi); il Ritratto diVittorio Emanuele II a cavallo (1866-67, Livorno, palazzo Larderel). ...
Leggi Tutto
PIERVITTORI, Mariano
Francesco Santaniello
– Nacque a Tolentino il 16 dicembre 1818 da Vincenzo, maniscalco, e da Anna Belforti. Nel 1822 si stabilì con la famiglia a Foligno, dove, tra la fine degli [...] lo scapolare). L’anno seguente la Confraternita di S. Giuseppedi Foligno gli commissionò la tela raffigurante la Sacra (distrutto nel 1950) per il teatro comunale di Porto S. Giorgio (La visita diVittorio Emanuele II a Porto S. Giorgio).
Rientrato ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] , nella parte centrale della parete curva, con la figura diVittorio Emanuele II tra i simboli dell'antica e della nuova Roma 1913 della decorazione del catino dell'abside nella chiesa di S. Giuseppe a San Severino Marche, dove dipinse l'Apoteosi del ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...