AYALA, Mariano d'
Giovanni Di Peio
Nacque a Messina il 14 giugno 1808 da Raimondo, tenente colonnello d'artiglieria al servizio dei Borboni, e da Rosaria Ragusi. Rimasto orfano a nove anni e messo dalla [...] il ciclo delle legislature col titolo diVittorio I; indipendenza del governo dai partiti 1849, p. 184; Epistolario diGiuseppe La Farina, raccolto e pubblicato da A. Franchi, Milano 1869, I, p. 567; C. Minieri Riccio, Necrologio di M. d'A., in Arch ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] profonda sofferenza soggetti come il Sogno di s. Giuseppe (Museo di Berlino Dahlem) in cui rimedita iconograficamente aiuti in denaro o in favori da parte di Madama Reale, Cristina di Francia, vedova diVittorio Amedeo. Ma intanto, dopo la morte del ...
Leggi Tutto
CUCCHIARI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Carrara il 24 luglio 1806 da Francesco e da Maria Rossi, sorella del celebre giurista, Pellegrino.
Compiuti gli studi nell'ateneo pisano con la laurea [...] lontano dal terreno dello scontro: solo a pomeriggio inoltrato un deciso richiamo diVittorio Emanuele II lo riportava al fuoco per quello che sarebbe stato lo sforzo decisivo. Più di trent'anni dopo, nell'attribuire a quest'episodio la causa della ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Carlo Giuseppe
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1780, figlio unico di Girolamo e Giuseppa Goffredi. La famiglia era di origini spagnole, benestante e dedita ai commerci. Rimasto orfano [...] alle osservazioni critiche sulla Vita diVittorio Alfieri inserite nel Giornale italiano e degli scritti del cav. C.G. L., in Biblioteca italiana e Giorn. dell'Istituto di lettere scienze e arti, XII (1845), 36, pp. 337-350; A. Mauri, Notizie ...
Leggi Tutto
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo
Marco Ciardi
PLANA, Giovanni Antonio Amedeo. – Nacque a Voghera l’8 novembre 1781 da Antonio Maria e da Giovanna Giacoboni.
La famiglia, originaria di Guarene, presso [...] si diresse a Grenoble, dove lo aspettavano due zii del padre, Giuseppe Amedeo e Alessio, che avevano una farmacia situata in place Grenette Grazie all’interessamento diVittorio Emanuele I, promosse la costruzione di un nuovo osservatorio astronomico ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] degli anni Quaranta - in coincidenza con le nozze diVittorio Emanuele II con Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena diGiuseppe Mazzini: carteggio inedito, a cura di A. Luzio, Torino 1919, p. 189; Mostra di pittori liguri dell'Ottocento (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] diVittorio Emanuele III contrario ad ogni ipotesi di modifica pattizia del regime delle guarentigie, con la minaccia di carteggi che la famiglia aveva affidato a don Giuseppe De Luca); V. E. Orlando, Miei rapporti di governo con la S. Sede, Milano ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] e, nel 1861, Ingresso diVittorio Emanuele a Napoli (Ca' Pesaro di Roma, nel Museo di Roma, nel Museo civico di Belluno, nel Museo Revoltella di Trieste, nel Museo civico di Treviso. Tra le collezioni private è notevole quella del pronipote Giuseppe ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Diligenti, a cui successivamente si sarebbe legata sentimentalmente.
I Messeni di Felice Cavallotti, Giovanna d’Arco diVittorio Salmini, ancora Medea, Cleopatra di Luigi Gualtieri, Suor Teresa di Luigi Camoletti; da Venezia ad Atene all’Egitto, il ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva del conflitto, alla battaglia diVittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata mobilitato, fu dal gennaio al settembre 1919 comandante del XIV ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...