GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] parrocchiali di Asti e del contado e dei 44 volumi manoscritti del Giornale sincrono diGiuseppe Stefano di scienze e belle lettere in lode diVittorio Alfieri da Asti; Dissertazioni in lode diVittorio Alfieri da Asti; Dissertazione diVittorio ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Luisa
Chiara Boninsegni
Nata a Novara nel 1830, figlia del cavalier Carlo, amministratore dell'ospedale Mauriziano di Torino, e diGiuseppa Carotti, di origine nobiliare, ricevette un'educazione [...] giornalista savonese Giuseppe Saredo. Privo di laurea e di titoli nobiliari come di una solida posizione Orléans, ibid., 1º ott. 1885, pp. 426-464; La Repubblica di Genova e la famiglia diVittorio Amedeo II, ibid., 16 ott. 1887, pp. 605 ss.
Fonti ...
Leggi Tutto
GOLFIERI, Gaetano
Domenico Proietti
Nacque a Bologna il 7 giugno 1808 da Giuseppe, vetturino, e da Teresa Braga. Dopo aver frequentato le Scuole pie e l'istituto dei barnabiti di S. Lucia, dove ebbe [...] 34; ma cfr. anche Costetti, p. 102). Inoltre, nel maggio 1860 il rifiuto del G. di intervenire, con gli altri docenti dell'Università, a una messa in onore diVittorio Emanuele II e la sua partecipazione (insieme con il canonico P. Dalla Casa) a una ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] consiglieri della città.
Si tratta di un lavoro di ampio respiro che va dal 319 a.C. al regno diVittorio Amedeo III, del quale sono (Torino s.d.), il sonetto veneziano Al sior Giuseppe Vernazza patrizio albesan nelle sue nozze colla nobil donna ...
Leggi Tutto
BARISONI, Albertino
Giorgio E. Ferrari
Figlio di Marcello, nacque a Padova il 7 sett. 158. 7Non deve pertanto confondersi con l'omonimo zio, che fu vicario di Mirano nel 1595, e in onore del quale si [...] , come canonico e giureconsulto, nella Epistolarum Centuria I diGiuseppe Lorenzi (Patavii 1640: ep. LXVI I, pp. di Ceneda... con notizie storico-artistiche,Vittorio Veneto 1915, p. XVIII, n. 52; Id., La Chiesa cattedrale diVittorio Veneto,Vittorio ...
Leggi Tutto
Pirro, Ugo
Bruno Roberti
Sceneggiatore e scrittore, nato a Salerno il 24 aprile 1920. Formatosi nell'atmosfera ricca di sollecitazioni civili del dopoguerra italiano, con la sua sensibilità di scrittore [...] canzoni, canzoni, 1953; Canzoni di tutta Italia, 1955), Raffaello Matarazzo (Cerasella, 1959) e Giuseppe De Santis (Uomini e lupi si rivela inoltre negli adattamenti di importanti romanzi: Il giardino dei Finzi Contini (1970) diVittorio De Sica, da G ...
Leggi Tutto
FATTIBONI, Zellide
Domenico Berardi
Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi.
Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] costituzionale diVittorio Emanuele.
La F., fra opere di assistenza e corrispondenza con vecchi amici del padre, visse pressoché ignorata anche dalla maggioranza dei concittadini fino a quando, nel 1885, uscì a Cesena, per i tipi diGiuseppe Vignuzzi ...
Leggi Tutto
BAROLO, Ottavio Falletti marchese diGiuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 24 luglio 1753 da Carlo Gerolamo e da Marianna Giuseppina Wicardel di Fleury Beaufort. Portato agli studi, ricevette un'accurata [...] Alfieri, del quale si occupò nelle Quattro Lettere al Signor Prospero Balbo rettore dell'Accademia di Torino intorno ad alcune opere postume diVittorio Alfieri ultimamente stampate, Torino 1809; 2 ediz.,1810) e il suo stile, trovato "dignitoso e ...
Leggi Tutto
ANGIUS, Vittorio
Gianni Sofri
Nacque a Cagliari il 18 giugno 1797. A quindici anni vestì l'abito degli scolopi. I suoi interessi si volsero assai presto verso l'erudizione storica, l'epigrafia, la numismatica. [...] Azuni.
Nel 1829 l'A. fu nominato prefetto delle Scuole pie e professore di retorica all'università di Sassari. Cinque anni dopo passò a dirigere le Scuole pie del collegio S. Giuseppedi Cagliari, ma ne fu allontanato nel '37, pare a causa d'una ...
Leggi Tutto
BORGOGNINI, Antonio Maria
Luciano Marziano
Nacque a Siena nel 1753 da Orazio della famiglia del Venture e Porzia Massari.
Nella casa paterna ebbe come precettore il p. Francesco Corretti. All'università [...] Giuseppe Baldassarri (Siena 1787), che lo trascinò in una lunga polemica con i giornalisti di Pisa, i quali, nel dare notizia di 1844, pp. 309-311; Lettere inedite diVittorio Alfieri alla madre..., a cura di I. Bernardi e C. Milanese, Firenze ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...