PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] Giuseppe fu internato a Mauthausen. Intanto Pancrazi era rientrato a Firenze, dove rimase fino al 1918, quando con la famiglia si stabilì a Fontocchio, nei pressi di sera. L’anno successivo morì il padre Vittorio. Nella seconda metà degli anni Venti ...
Leggi Tutto
CARRONE (Carron), Felice, marchese di San Tommaso
Carla Bernardi Varvello
Figlio di Alessandro, marchese di San Tommaso, allora intendente del Tesoro in Toscana (morto nel 1816), e di Enrichetta Guasco [...] per aver tenuto la carica di segretari dei duchi dall'epoca di Carlo Emanuele I fino a Vittorio Amedeo II.
Il C. soggiornò 'inglese fa fede l'edizione dell'opera diGiuseppe Baretti, Raccolta di modi di dire italiani e inglesi…(Torino 1835).
Quest ...
Leggi Tutto
PALADINI, Luisa Amalia
Angelica Zazzeri
PALADINI, Luisa Amalia. – Nacque a Milano il 24 febbraio 1810 da Francesco, funzionario del ministero della Guerra del Regno Italico, e da Caterina Petrocchi.
All’indomani [...] normali, la costrinse a cercare un nuovo lavoro. Dopo un breve ritiro nella campagna di Signa, nel 1872 assunse la direzione dell’educandato femminile Vittorio Emanuele II di Lecce.
A Lecce trascorse i suoi ultimi giorni e morì il 17 luglio 1872 ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Dario Busolini
Nacque ad Alessandria il 23 maggio 1724, primogenito del marchese Guarnerio Lorenzo, del ramo di Castelletto d'Erro, a cui succedette nel titolo, e di Maria Violante Turinetti [...] l'unico figlio Luigi Giuseppe. Nel 1762 divenne primo sindaco di Alessandria, carica che di Torino; osserva attentamente la guerra, che ritiene rovina sicura dello Stato, a meno che il denaro inglese e gli eserciti alleati non aiutino a fondo Vittorio ...
Leggi Tutto
PEREGALLI, Alessandro
Claudio Risé
PEREGALLI, Alessandro. – Secondogenito di Guido, industriale, e Maria Del Conte, nacque a Milano il 2 aprile 1923.
Il nonno, di cui portava il nome, era stato direttore [...] il titolo L’altopiano (Modena 1955), arricchite da un risvolto di copertina firmato da Sergio Solmi.
Nuovamente in Italia, si laureò Eugenio Montale, Marco Forti, Giuseppe Pontiggia, Salvatore Quasimodo, Vittorio Sereni, Alberto Vigevani: personalità ...
Leggi Tutto
PASINI, Giuseppe Luca
Alessandro Catastini
PASINI, Giuseppe Luca. – Nacque il 18 ottobre 1687 a Padova; non sono noti i nomi dei genitori. Compì la sua istruzione presso il seminario della sua città [...] voluto da Vittorio Amedeo II, Pasini venne incaricato di redigere un buon dizionario di latino utile per gli studenti. L’incarico a Pasini decorse dal 1729 – anno della promulgazione del regolamento scolastico – e fu condiviso con Giuseppe Antonio ...
Leggi Tutto
PIANESI, Luigi
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 24 gennaio 1809, primogenito di Domenico e Maria Rosa Ciccarelli.
Le fortune economiche della famiglia Pianesi iniziarono negli anni del regime [...] di Ancona, Pianesi chiese di essere collocato in aspettativa per non abbandonare la sua città.
Nel giugno 1863 il re Vittorio ; La Regia Università di Macerata nelle Marche, Macerata 1873; Inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi, Macerata 30 ...
Leggi Tutto
FATINI, Giuseppe
Franco D'Intino
Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 5 genn. 1884 da Anselmo e Teresa Brogi. Nel 1906 si laureò in lettere presso l'università di Pisa, avendo tra i suoi maestri Vittorio [...] (pubblicato postumo, Grosseto 1986), quando, dopo una breve malattia, fu colto dalla morte, il 24 febbr. 1963, nella sua abitazione di Firenze, dove viveva con la moglie Antonietta De Palma, dalla quale aveva avuto il figlio Giulio.
Fonti e Bibl.: F ...
Leggi Tutto
BONAFEDE (Buonafede, Bonafè), Paganino
Giuseppe E. Sansone
Nacque a Bologna, nella prima metà del sec. XIV, da Simone.
Della sua vita si hanno poche notizie, fornite da documenti dell'Archivio di Stato [...] e quello della Corsiniana, raffrontate, facendole seguire dalla redazione abbreviata secondo il testo del codice della Vittorio Emanuele, con le varianti di quello Viennese.
Bibl.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, IV, Milano ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...