LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Nel settembre 1787 la nobiltà di Asti lo invitò a tenere un'orazione per il soggiorno in città diVittorio Amedeo III (Gli affetti della Lettere familiari diGiuseppe Baretti. All'inizio del 1820 tornò a Corfù. Guglielmo lo invitò di nuovo a ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] richiesta diVittorio Amedeo II di un'estensione dell'antico indulto di Nicolò V di Carlo Emanuele III che la nunziatura di Torino venisse considerata di prima classe e quindi avente diritto al cardinalato. Al conclave del 1775, per quanto Giuseppe ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] amici brani della Congiura dei Pazzi e del Bruto diVittorio Alfieri. In questo primo nucleo dei futuri clubs giacobini . C. (ibid. 1788), pubblicate con lo pseudonimo diGiuseppe Struggini; Anecdoti istorici sulle alumiere delli monti Leucogei (ibid ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] dare un segno di distensione a Francesco Giuseppe, nominandolo cardinale. Anche la candidatura di Mihalović fu accettata gennaio 1878, in seguito alla morte diVittorio Emanuele II, quando Pio IX si rifiutò di ricevere in Vaticano l'arciduca Ranieri, ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] un ambiente culturale positivista ed evoluzionista, alla scuola diVittorio Puntoni, Edoardo Brizio, Francesco Lorenzo Pullè, di storia delle religioni (SMSR), fondata con Carlo Formichi e Giuseppe Tucci nel 1925 – e la prosecuzione delle attività di ...
Leggi Tutto
BOETTI, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque il 2 giugno 1743 a Piazzano, parrocchia del mandamento di Camino, nel Monferrato, dal notaio Spirito Bartolomeo e da Margherita Montalto. Nel 1762 concluse [...] Piemonte egli rendesse anche qualche importante servigio al governo diVittorio Amedeo III, sulla cui natura tuttavia non si , Milano 1798, pp. 68 s., 75, 227 s.; Id., Vita e fasti diGiuseppe II d'Austria, Lugano 1829, III, pp. 173 s.; M. le comte de ...
Leggi Tutto
MINORETTI, Carlo Dalmazio
Giovanni Battista Varnier
MINORETTI, Carlo Dalmazio. – Nacque il 17 settembre 1861 a Cogliate San Dalmazio in provincia e archidiocesi di Milano, settimo di undici figli, [...] sociali. Commemorandolo a venti anni dalla morte l’arcivescovo Giuseppe Siri sottolineò: «Al Cardinale Minoretti si deve il rifatto circoli cattolici, vennero a coincidere con la visita diVittorio Emanuele III per l’inaugurazione del monumento in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Torino al collegio di S. Giuseppedi Sassari, dove dapprima si occupò degli studi inferiori, per poi salire sulla cattedra di eloquenza latina, di s.m. Vittorio Amedeo III… celebrate nel duomo di Novara…. Orazione ed iscrizioni (Novara 1796) e, di ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del 1869, in occasione di una grave malattia diVittorio Emanuele II, allora dimorante nella tenuta di San Rossore presso Pisa, ne seguì da vicino il decorso, e dietro sue istruzioni il cappellano di corte Giuseppe Renai amministrò i sacramenti al ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] dialoghi dei morti, Brescia 1766 (sotto lo pseudonimo diGiuseppe Colpani, cfr. Melzi, Dizionario…, II, p. . 1784, in Lettere inedite diVittorio Alfieri..., pp. 125 ss.) - furono interpretati come l'espressione di una certa doppiezza interiore.
Non ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una produzione sostenibile, rispettosa del...
schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, che non sanno nemmeno cosa scrivono...