La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] cèco, in maggioranza piccoli artigiani) e con la rivolta contro il successore efratello di Venceslao IV, il re d'Ungheria Sigismondo (1419-1437). Questi non era stato riconosciuto dai Boemi per isuoi sentimenti antiussiti; ei tentativi di lui per ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] di Simone e passano con varia risonanza nei suoi seguaci. Fra i quali, più che dell'incerta figura del fratello Donato, va 'oratorio della Contrada della Chiocciola, di quello di San Giuseppe, e della Contrada del Drago (?), di Santa Mustiola, di ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] sorelle) è considerato come incestuoso, ma fra cugini consanguinei (figli di due fratelli) esso è autorizzato. eisuoi abitanti, poiché quello è destinato a ricevere le nostre imprese di colonizzazione futura, e questi saranno i principali agenti e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] di una foggia piuttosto arcaica. Ma già da tempo ifratelli Siret, per la Spagna, avevano dimostrato che durante Treenøi, contenente lo scheletro di un guerriero con le sue armi eisuoi vestiti (casco, largo mantello, una specie di tunica, due ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] sec. XIV i rapporti fra l'Ordine eisuoi soggetti si vennero maschile di Alberto e dei suoi tre fratelli della linea dei e cattolica nel regno. Negli anni successivi la pace fu minacciata due volte per il replicato tentativo dell'imperatore Giuseppe ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] periodo delle grandi scoperte e delle grandi conquiste marinaresche, i Lusiadas del Camões (v.) celebrano con voci virgiliane e richiami mitologici e atteggiamenti umanistici le nuove glorie della nazione lusitana eisuoi novelli eroi. La Elegiada ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] settentrionale a suo figlio Atahualpa e quella meridionale al figlio Huáscar. Venuti in guerra i due fratelli, vinse in ultimo Atahualpa, eisuoi figli Antonio e Nicola che insieme con Vicente Sánchez Barrionuevo, Antonio de Silva e Francisco ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] popolo romano eisuoi avversarî. Un nuovo biasimo muoveva il senato contro i Cretesi nell' e Simone cretesi, Zorzi ϑαυμαστὸς τεχνίτης, Michele Damasceno e Giovanni Vlaslo nel sec. XVI; Costantino Paleocapa, Francesco Calergi eifratelli Emanuele e ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] ravennate, fu distrutta nel 1582, eisuoi travertini o andarono dispersi o e spesso facevano nominare i loro fedeli, o i loro parenti efratelli. Gli arcivescovi sono fra ie di canto corale" e nel 1901 intitolò l'istituzione al nome di Giuseppe ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] Giuseppe della Presentazione. Alla stessa famiglia appartengono, e annunciano già nel secolo XIII l'arte del XIV, gli Apostoli della Sainte-Chapelle di Parigi e del portale reale di Bordeaux.
I di Pol di Limburg e dei suoifratelli per le Très riches ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...