(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] scambio interno. Per le provenienze, alla testa sta l'Italia, con isuoi porti adriatici, con 839.818 tonn. (1925); ad essa seguono la poiché era in contrasto con il patto che ifratelliGiuseppee Carlo avevano concluso, quando Carlo assumeva il ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] davidica. Se oltre Giuseppe anche Maria fosse di origine regale è discutibile, per quanto G.: quadro cronologico. - Gesù rivelò isuoi propositi e la sua missione messianica all'età di anche dell'ira e dell'insulto al proprio fratello (Matt., V, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] non se ne diede per inteso. Egli favoriva il sentimento religioso ei ministri del culto, ma voleva che la Chiesa cattolica, come due suoifratelliGiuseppee Luigi, che, al pari degli altri due e delle sorelle, ebbero titolo principesco e cospicue ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] la medaglia d'oro nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia squadre dei Giochi Olimpici 1956, il primo posto ex-aequo dei fratelli D'Inzeo nella Coppa Re Giorgio V a Londra (1957), isuoi aspetti riabilitativi, medico-legali e ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di Capitano e Rettore, veniva eletto suo fratello Alberto che lentamente impose alle forme comunali l'autorità della Signoria. Alla sua morte nel 1301 essa è già solida all'interno, sì che nel 1311, dopo i brevi governi dei suoi figli Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] siciliani, se ''fratelli'' si diranno i soci stessi dei Fasci e vorranno praticare forme e che nella Sicilia occidentale offre alle vecchie e nuove famiglie mafiose occasioni di potere e ricchezza. Non solo la terra e la commercializzazione dei suoi ...
Leggi Tutto
SANNAZZARO (Sannazaro), Iacopo (Actius Syncerus)
Enrico Carrara
Poeta, nato a Napoli il 28 luglio di un anno, che si può fissare ragionevolmente nel 1456; morto, pure a Napoli, il 24 aprile 1530. Discendeva [...] di Sincero e dei suoi eguali, per i quali la visione classica della bellezza era divenuta la forma stessa del loro spirito, che non poteva esprimersi altrimenti che per essa.
Ediz.: Opera latine scripta, Padova 1719, a cura dei fratelli Volpi; più ...
Leggi Tutto
Con questo nome si designa quel ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio degl'Insetti (v.). L'importanza di questi animali, sia per il grande numero e la varietà delle specie, sia per le [...] la farfalla è contenuta nella crisalide e che isuoi organi si trovano già in abbozzo nel bruco. Notevole è pure la se pure non molto numerosi, continuatori fra cui ricorderemo ifratelli Fr. e J. P. Huber e J. H. Fabre, il quale nei dieci volumi ...
Leggi Tutto
Bartolomeo d'Agnolo Baglioni, architetto e intagliatore, nacque il 15 maggio 1462 a Firenze, e ivi morì il 6 maggio 1543. Ebbe cinque figli, tre dei quali, Giuliano, Filippo e Domenico, continuarono la [...] Michelangiolo, Raffaello, il Cronaca, ifratelli da San Gallo, e da Maiano. Il Vasari dice suoi contemporanei a quelli delle forme precedenti, con un equilibrio e ), o inelegante come nella chiesa di S. Giuseppe (1519), in cui però fu anche vincolato ...
Leggi Tutto
PIPINO III il Breve
Giuseppe Martini
III Nel 741, poco prima della sua morte, Carlo Martello divise il regno tra i due suoi figli legittimi, Carlomanno e Pipino. A quest'ultimo toccò la Borgogna, la [...] Neustria e la Provenza. I due fratelli portarono insieme il titolo di "maiores palatii" o "duces et principes Francorum" e si dedicarono principalmente alle operazioni militari, tra le quali sono da ricordare quella contro il loro fratellastro ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...