È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] scrittura italiana è di un'eleganza ammirevole ed isuoi gotici perfetti e ornati con Giuseppe Savant e di Angelo Cominotti, offrirono modelli di forme castigate ed eleganti, e quella pubblicata nel 1839 dai fratelli Santerini di Cesena. Ma d ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , Cambridge 2012.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia sudafricana e di un numero sempre più consistente di documentari esemplari.
Kalo Matabane ha ben rappresentato con isuoifratelli, e da registi affermati come Darrell J. Roodt e ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] si arrivava alla rottura: l’ufficio di presidenza del PDL espelleva Fini e, subito dopo, isuoi fedelissimi uscivano dal partito e davano vita al gruppo parlamentare di Futuro e libertà, forte di 35 deputati.
Dopo mesi di schermaglie, nel novembre ...
Leggi Tutto
Poeta norvegese, infaticabile agitatore e suscitatore della coscienza nazionale del suo popolo. Nacque d'antica famiglia di contadini l'8 dicembre 1832 a Kvikne, fra le montagne del Dovre, dove il padre [...] risolvere fra popoli fratelli per via di amicizia la questione che la guerra del 1864 ha lasciata aperta". Da tutte le parti, in Norvegia e in Danimarca, lo attaccarono con violenza: non soltanto Ibsen e Andreas Munch, ma isuoi stessi amici più cari ...
Leggi Tutto
PUGILATO
Gioacchino MANCINI
Pietro PETROSELLI
Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] , dando ai suoi cultori una costante resistenza fisica, e apprendendo le astuzie e la rapidità di decisione. I medici ne biasimavano . Subito dopo la guerra mondiale si distinsero due fratelli, Giuseppe ed Erminio Spalla, il secondo dei quali vinse ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] odio, 2011), sugli scontri tra governo siriano eFratelli musulmani negli anni Ottanta, e Lā sakākīn fī maṭābiḫ haḏihi al-madīnah ( e popolare è stato ben rappresentato dal regista e attore Abdu al-Latif Abdu al-Hamid; tra isuoi film diretti e ...
Leggi Tutto
Associazione di fedeli eretta per l'esercizio di opere di pietà e di carità con una regolare organizzazione, e avente per scopo anche l'incremento del culto pubblico. A differenza delle congregazioni, [...] giuridica, limitando i poteri dei vescovi quoad spiritualia tantum. Nel sec. XVIII Giuseppe II in Austria e la rivoluzione a fanciulli. Gli statuti dei Disciplinati disponevano che ifratelli cantassero le laude mentre si sferzavano con la disciplina ...
Leggi Tutto
TUNISIA.
Fabio Amato
Silvia Moretti
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] la protesta spontanea veniva cavalcata dai Fratelli musulmani, capaci di prendere al momento 2013, 2, pp.79-93.
Cinema di Giuseppe Gariazzo. – La cinematografia tunisina – che descrivere storie e personaggi.
Raja Amari ha popolato isuoi film di ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] possono ricordare ifratelli Giovanni e Gaspare Bauhin e in conseguenza per quello delle loro funzioni (fisiologia).
Giuseppe degli Aromatari (1587-1660), riconobbe che l'embrione vegetale è una pianta in miniatura e terminato dai suoi discepoli. Così ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] e al regno d'Italia. Fra i patrioti del sec. XIX vanno ricordati Giuseppe , allo Zauli e soprattutto al Marri (morto nel 1852) e ai suoi discepoli. Achille 1879) e quindi ifratelli Minardi (morti nel 1907 e 1913) sono più degni di nota.
È notevole ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...