GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] e del proprio istituto.
Membri dell'ordine sono: 1. i novizî; 2. gli studenti ("scolastici"); 3. ifratelli laici, o coadiutori temporali; 4. i l'innocenza dell'estinta Compagnia. Isuoi membri dispersi diedero qua e là origine a varie associazioni di ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] da Giuseppe Flavio, c. Ap., II, 13; Orig., in Rom., II, 43; Ambros., Epist., II, 72,5 ed è confermato dai i Sichemiti consentono a circoncidersi per ottenere in matrimonio Dina, la figlia di Giacobbe, e "divenire un popolo solo coi suoifratelli ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] politico Pittaco, Alceo, Saffo e lo storico Ellanico. Rinomati erano isuoi bardi (Λέσβιος ἀοιδός), e prediletta nell'isola la Melancro fu ucciso, si dice, per opera di Pittaco e dei fratelli di Alceo, quest'ultimo poco dopo egli stesso esiliato; ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] provocate dalle grandi e rovinose piene del Velino e del Turano. Oltre a Rieti, tra i centri sono da ricordare: Contigliano, costituito di un nucleo più antico, su un colle a 488 m. s. m., e di una parte moderna ai suoi piedi e sulle prime pendici ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] lasciò una vivace descrizione nei suoi Commentarii, il sito della Villa dai fratelli Giovanni Battista ee anche in molte collezioni private.
Il conte Giuseppe Fede acquistò nel 1730 gran parte del sito della villa; egli fece piantare i cipressi ei ...
Leggi Tutto
RICHTER, Johann Paul Friedrich
Giuseppe Gabetti
Romanziere tedesco (pseudonimo: Jean Paul), nato a Wunsiedel il 21 marzo 1763, morto a Bayreuth il 14 novembre 1825. Schiller lo paragonò a "un uomo caduto [...] , e accanto a fratelli, ugualmente senza pregi, dei quali uno fu barbiere, uno finì ubbriacone e uno suicida; portato dalla sua natura sensitiva e avida isuoi primi tipici personaggi ingenui e bizzarri, banali e poetici, ridicoli e commoventi ...
Leggi Tutto
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco III, stette, come governatore delle provincie orientali del regno, a Seleucia [...] Le satrapie orientali furono affidate da A. a due fratelli, Molone e Alessandro, il primo dei quali fu fatto stratego della A. ritornò ad Antiochia, e riordinata la flotta e celebrate le nozze tra isuoi figli Antioco e Laodice, ripartì per la Tracia ...
Leggi Tutto
LUCANO (M. Annaeus Lucanus)
Aurelio Giuseppe AMATUCCI
Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] recato in Atene per completarvi isuoi studî, ne fu richiamato da Nerone, che lo volle tra isuoi amici e di cui L. cantò le non dallo zio, Seneca, che morì prima del nipote, né dal fratello, che L. non ebbe, come invece si legge in antichi scolî. ...
Leggi Tutto
Fra le molte comunità religiose formatesi in Boemia durante la riforma cèca nel sec. XV, l'Unitas fratrum è una delle più importanti. Espulsi dalla Boemia dopo la sconfitta del 1620, iFratelli mantennero [...] culturale e politico. IFratelli entrano nelle amministrazioni comunali, la nobiltà aderente all'Unione conserva isuoi beni la tradizione dei Fratelli si è mantenuta nonostante le persecuzioni durate parecchi secoli. Lo stesso Giuseppe II, con la ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] comitato mantovano aveva inviato a Londra uno dei suoi componenti, Giuseppe Finzi, il quale, accompagnandosi con Tullo più impetuoso e ardito tra quei congiurati; a Verona il conte Carlo Montanari; a Milano i cinque fratelli Lazzati e Giovanni ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...