STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] , con manoscritta l’età, ifratelli W. Henry, Arthur F. e Alfred E. Hill (1902, p. Caterina (1674-1748); Alessandro Giuseppe (1677-1732), sacerdote; e Omobono Felice (1679-1742), suonò fino alla fine dei suoi giorni (1819), e che in anni recenti ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] per Giuseppe Treves, fratello dell'editore Emilio, e in occasione ei primi anni Venti l'avanzare dell'età costrinse il L. a rinunciare ai suoi soggiorni in alta quota e a spostarsi nelle Prealpi bergamasche, in alta Brianza e sui laghi di Como e ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove isuoi antenati sono attestati [...] i battesimi dei fratelli Girolamo (1766), Filippo (1768), Filippo e Angela Maria Camilla (gemelli, 1771), Angela Maria Margherita (1773), Filippo Antonio (1776). La circostanza lascia intuire che Giuseppe città di Bologna esuoi sobborghi, Bologna ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] monferrina, in cui vivevano insieme i parenti di entrambi i rami familiari, e alla cui testa stava il fratello maggiore della madre, Giovanni, commerciante di vini. Luigi nacque dopo la morte del padre: Giuseppe era deceduto, in circostanze tuttora ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] fratelli Virginia (nata il 20 gennaio 1906) e Carlo (nato il 2 dicembre 1910), crebbe nel clima culturale dell’interventismo democratico che aveva spinto gli zii materni, Giuseppeisuoi studi storici, incoraggiato da Omodeo, per cui tradusse i ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] e di Dorothea Patuzzi. Suoifratelli erano Anna, che, rimasta vedova di Antonio Cossali, avrebbe abitato con lui a Firenze, divenendone poi l’erede usufruttuaria, Giuseppe, Giovan Battista e , 2003, pp. 257-263 (Appendice I), pp. 261 s., nn. 37 ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Lune e a largo Giuseppe Toniolo.
Luigi, come più tardi il fratelloisuoi maggiori clienti figurano i Borghese, per i quali iniziò con il realizzare gli arredi delle cappelle Paolina in S. Maria Maggiore (altare, carteglorie e lampade d’argento) e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Nuovo, Zardon, poteva disporre e La finta Principessa, o I due fratelli Pappamosca, che l'A. già da tempo aveva depositato isuoi averi e concluso isuoi affari, ma pensava di e si ha notizia che ne avesse scritta una anche l'avvocato Giuseppe ...
Leggi Tutto
STREPPONI, Giuseppina
Dino Rizzo
STREPPONI, Giuseppina (Clelia Maria Josepha). – Nacque a Lodi l’8 settembre 1815 da Rosa Cornalba (Lodi, 26 settembre 1793 - Cremona, 13 gennaio 1870) e da Feliciano [...] fratelli Escudier, il 15 novembre aprì una scuola di canto nella sua abitazione «il martedì e il venerdì dalle tre alle cinque». L’articolo fu richiesto da Verdi, che già il 22 ottobre aveva ringraziato isuoie Bibl.: F. Abbiati, Giuseppe Verdi, I- ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] inoltre, instaurò rapporti franchi e aperti coi suoi allievi, fra i quali Giuseppe Pellizza da Volpedo. In cattedra di Brera.
Il fratello Enea gli procurò i primi incarichi per affreschi in palazzi e chiese di Locarno e dintorni (S. Domenico ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...