TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] ) che faceva capo alla corte roveresca, con interessi di natura matematica e pratica finalizzata alla progettazione di fortificazioni (Menchetti, 2013, p. 273). Certo è che isuoi primi incarichi documentati lo videro al fianco dell’architetto ducale ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] ’America Latina e per la sua forza espressiva, nel 1922, ifratelli Salvo, anch giardini, il gruppo, guidato da Giuseppe Pagano, presentò la casa in isuoi progetti: si avvalse quindi della collaborazione di professionisti già attivi a San Paolo, con i ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] di Paul Cézanne e di Paul Klee.
L’eco della sala personale di Giuseppe Santomaso alla grès graffite e incrementò la collaborazione con ifratelli Pomodoro. il successo sperato e gli unici acquirenti dei suoi lavori furono Fontana e Sottsass.
Iniziò a ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] Magni. Per la bottega dei fratelli Boni, attivi nella decorazione saper condurre isuoi molti allievi verso i nuovi 32 s.); G. Zanchetti, A Torino dopo Vela: i gessi di O. T. eGiuseppe Cassano, in Gipsoteche in penombra. Il patrimonio piemontese. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] suoi affreschi nel coro del duomo di Monza, con una Gloria di Angeli e a Biurno Superiore (Varese). Giuseppe Bianchi ricordava infine un Autoritratto B., Carlo è indicato nel Thieme-Becker come scultore e partecipe con ifratelli dei lavori alla ...
Leggi Tutto
RONDANI, Francesco Maria
Elisabetta Fadda
RONDANI, Francesco Maria. – Nacque a Parma il 15 luglio 1490 da Bernabeo de’ Rondani e fu battezzato il 19 dello stesso mese, con il nome di Giovan Francesco [...] nazionale, ms. 102, c. 359 rv) nel 1504 ricevette assieme ai suoifratelli un’eredità da parte di uno zio, e sposò nel 1520 Francesca Olivieri, da cui ebbe tre figli (Caterina, Girolamo e Paolo). Nel 1512 fu nominato in un atto notarile con l ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Giovanni Andrea
Anna Maria Villa
Nacque a Genova nel 1598 da "famiglia qualificata", essendo il padre Battista "d'ottimi costumi e di perfetta indole", come ricorda il Soprani (1674, p. [...] studia a lungo i ritratti e nella moltitudine dei personaggi che il genovese affolla nei suoi quadri, isola i volti, sapientemente Louis nel Missouri), Giuseppe rifiuta i doni dei fratelli (galleria Acquavella di New York), Esaù e Giacobbe (Galleria ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppee Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] la libera docenza in diritto costituzionale e nel 1886, dopo aver pubblicato isuoi primi lavori scientifici (La parola parlamento editrice Fratelli Bocca di Torino, rappresentò una delle sue opere più mature, emblematico crocevia dei suoi principali ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] del fratelloGiuseppee degli isuoi ultimi lavori datati (oggi a Parigi). Nell’autunno dello stesso anno incontrò a Milano, nel palazzo del conte Alberico Barbiano di Belgioioso, Henry Frederick, duca di Cumberland, fratello di Giorgio III e ...
Leggi Tutto
LONGHI (Longo), Silla Giacomo
Margherita Fratarcangeli
Figlio di Tommaso, nacque a Viggiù, presso Varese, molto probabilmente intorno al 1550. Va quasi certamente smentita l'ipotesi che lo vuole nato [...] cognome), da cui ebbe i figli Sebastiano, Giacomo e Paolo, e viene espressa la volontà fratelli sacerdoti Sebastiano e Paolo: nel caso Giacomo fosse morto, l'erede dei suoi S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, pp. 44, 139, e passim; ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...