CROCCO DONATELLI, Carmine
Luigi Agnello
Nato a Rionero in Vulture (prov. di Potenza) il 5 giugno 1830 da Francesco, piccolo affittuario, e da Maria Gerardi, cardatrice di lana, ricevette da uno zio [...] , i più cospicui cittadini di Melfi, L. Aquilecchia e C. Colabella (20 apr. 1861), e di Rionero, P. Catena eifratelli Fortunato per dimostrare l'innocenza del padre, Giuseppe, e degli zii, Gennaro e Pasquale.
Quando l'ordine sembrava ristabilito ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] cinque fratelli (Michele, Gaspare, Battista, Francesco, Benedetto) e bello Iudaico di Giuseppe Flavio, in ottobre I d'Este esentò il G. eisuoi congiunti abitanti a Petrognano da ogni imposta presente e futura: il privilegio ripagava verosimilmente i ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] e le mobili vibrazioni luminose.
Nel 1871, al concorso annuale per il pensionato artistico romano, il G. si classificò al primo posto con il rilievo Giuseppe venduto dai fratelli formazione culturale di V. G. eisuoi rapporti con il Caravaggio, in ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] dei tre banchieri V. Morelli, R. Gnudi e P. De Lucca. Ma il 25 giugno il G. eisuoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, ifratelli L. e G. Ceschi, l'ex conte G. Riario, il pittore L. Saluzzo, G.B. Pelagalli e C. Verardi) subirono a loro volta un ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] suoifratelli Niccolò e Michele. Tre anni dopo la pena venne commutata e Giovanni fu condannato all'esilio perpetuo; egli scelse come residenza Palermo dove giunse il 19 maggio 1439.
Oltre a una figlia Brigida, moglie di Battista di Giuseppe case ei ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] alloggio, colori - per il pittore eisuoi aiuti). Il M. sottoscrisse il e l'Adorazione dei magi, datata 1706); la Vergine bambina con Gioacchino e Anna in S. Giuseppe visse "bisognoso, dopo aver coi suoifratelli consumato tutta l'eredità paterna" (p ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] e Nello Rosselli, del quale frequentò la casa conoscendone la madre Amelia eifratelli Aldo ee Riccardo Bauer e partecipò con numerosi articoli alla battagliera fase antifascista de Il Popolo, diretto da Giuseppe N. Papafava eisuoi amici, in ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] un piccolo borgo, con la sua chiesa, una scuola e un caffé. L'andamento dell'azienda eisuoi bilanci, anche se non è dato rilevarli da documenti precisi, dovettero sicuramente essere positivi e costituire, per il C., un forte incentivo ad introdurre ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] e di una cugina della madre, la nobildonna Clara Farina. Con i patti nuziali (dicembre 1734) i genitori gli assegnarono in fedecommesso, a scapito delle legittime dei fratelli, alcuni fra i tra il M. eisuoi germani, Francesca eGiuseppe. La lite si ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] i quattro figli, il padre Alvise (doge morto nel 1741), i due fratelli, forse l'abate Giovanni Gregoretti e di A. L. e uno di Giuseppe Angeli nel vescovado di Falca detto Longhi: la sua famiglia eisuoi messaggi elettorali, in Arte. Documento, VII ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...