MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] imbécile" (Mémoires, p. 8). Il padre avrebbe voluto che il M. si laureasse in diritto, destinando isuoifratelli minori alla carriera militare e a quella ecclesiastica. Il M., invece, decise di optare egli stesso per il mestiere delle armi. Nel ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] (Degiampietro) e da un atto di compravendita risalente al 1620 con cui egli acquistava dai fratelli la casa in Tirol, Innsbruck-München 1973, I, pp. 30-32; II, figg. 18 s.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia eisuoi statuti, Firenze 1974, p. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Primogenito dei sei figli di Alvise del procuratore Nicolò e di Chiara Nani di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Stae il 14 genn. 1718. La figura [...] dove l'aveva preceduto il fratello Nicolò.
L'aspetto qualificante dell sett. 1770 il F. eisuoi colleghi affrontavano alla base l' e forse - ma in questo caso la cautela è d'obbligo - anche per la sua aderenza alla massoneria, impiegata da Giuseppe ...
Leggi Tutto
MAQUIGNAZ, Jean-Joseph
Marco Cuaz
Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] con una spedizione di cui facevano parte isuoi due fratelli, Jean-Pierre e Victor, e una ragazza diciottenne del luogo, Félicité e Bibl.: Fonte principale per la storia dei Maquignaz è la Rivista mensile del CAI. Sul M.: A. Sella, Giuseppe Maquignaz ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] ducati. Si interpose il Consiglio dei dieci che accordò al L. e ai suoifratelli minori, Bartolomeo e Vettore, un salvacondotto, mentre i creditori si riunivano in consorzio; tra proposte di accordo e controproposte passò un anno. Il 4 maggio 1500 ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] continuò a lavorare con isuoifratelli anche nella bottega genovese. Infatti la fama della raffinata e perfetta fattura delle una lampana d'argento ornata di figure e bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] di sei fratelli, alcuni dei quali si segnalarono a Roma nella carriera ecclesiastica e rotale, Nochies, La chiesa dei SS. Luca e Martina, Roma 1969, docc. 47, 57, 159; M. Gregori, Note su O. Riminaldi eisuoi rapporti con l'ambiente romano, in ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] tre figli: Giuseppina, Ernesto eGiuseppe.
Nel corso degli anni ai fratelli di Napoli (Palermo 1847) in cui esortava i sudditi eisuoi tempi, Molfetta 1935; R. Di Carlo, Il pensiero e l’azione politica di F. P., Palermo 1936; E. Di Carlo, F. P. e ...
Leggi Tutto
CERETTI, Celso
Pier Carlo Masini
Nacque da Luigi e da Maria Malagodi il 23 genn. 1844 a Mirandola, città dove vivace era l'opposizione al regime estense. Il padre, incarcerato per i moti del '31, dette [...] Giuseppe Garibaldi e il procedimento si risolse con un proscioglimento in istruttoria. Appena liberati il C. eisuoi . Masini, LaPrima Internaz. in Italia nelle carte dei fratelli Ceretti, in Movim. operaio e socialista, XI (1965), pp. 41-80; Un ined ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] . Harris insieme con (tra gli altri) ifratelli Jean e Edouard de Reszke, inaugurò la stagione al Covent .;XXIX (1888), nn. 32, 37;F. Florimo, La scuola musicale di Napoli eisuoi conservatori, Napoli 1881, II, p. 62;H. Klein, Thirty years of musical ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...