CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] di Polonia Ladislao IV, e, rimasta vedova, al fratelloe successore di quello, Casimiro e riorganizzazione interne cui voleva dedicare tutti isuoie intrigante amico di C., père Joseph (il cappuccino padre Giuseppe du Tremblay, autore della Turciade e ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Bambino ei santi Giuseppe, Elisabetta e Giovannino (collezione privata), siglata e datata 1589 (o 1599), e dalla alcune tavole da Altare co’ disegni o del Padre o de’ fratelli, e da essi ritoccate» (ibid.). Risulta disperso l’«ovato», fatto con ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] fratelli del F. i più noti furono il naturalista e fisico Felice eGiuseppe (1729-1788, medico rinomato e accademico agiato a Rovereto). Appartenenti alla piccola nobiltà, i per isuoi apporti alla matematizzazione di temi economici e statistico- ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] anche quattro suoifratelli maggiori, tra e argentieri". Di quanto egli padroneggiasse gli strumenti e le tecniche di rappresentazione sono eloquenti testimonianze isuoi nella chiesa della Visitazione (1730) e di S. Giuseppe nella chiesa di S. Andrea ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] e flessibile. Le perdite documentarie della seconda guerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi Arneth, I, Wien 1881, pp. 11-45. La corrispondenza con la madre eifratelliGiuseppe II e Maria Antonietta e con Caterina di Russia è pubblicata in ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] è il capostipite degli organari, in quanto il fratello Giacomo Filippo e la sua diretta discendenza pare siano estranei alla professione, mentre tutti isuoi Lorenzo in Campo (S. Biagio, 1779); di Giuseppe, che fu sacerdote, a Camerino (Ss. Crocefisso ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e desto mentalmente. A Mantova nel 1459 accolse, con la madre eifratellie sumesione" con la duchessa, consigliata alla fermezza dal Simonetta, e di non pretendere, con isuoi .; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] sodalizio con Giulio Spini, i due fratelli Giulini, i Porro, Giuseppe Sirtori ed alcuni altri. Anima del gruppo e stimolo al fare era teorie, ultime l'utilitarismo benthamiano, e il sansimonismo negato dai suoi stessi seguaci che per spiegare le ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] dell’artista e sui suoi spostamenti tra Bergamo e Venezia, fugando i dubbi e le ipotesi fratelli Giacomo e Giovanni, sulla cui identità sappiamo solo che il primo era sacerdote, e con Bambino e ss. Sebastiano, Francesco, Rocco eGiuseppe della chiesa ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] ad essi dedica le ultime parole dei testamento, laddove raccomanda a Pietro e Simone, i figli dei fratello Alvise suoi eredi, "la custodia" del "libro giallo con le cordelle cremesine e gialle" che li raccoglie, "per fame quello che a Dio piacesse et ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...