GIANNI, Astorre
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Firenze, intorno al 1380, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro: la data del 1379 si deduce dalla portata al Catasto del 1427, in cui il G. risulta [...] giugno, venne privato per vent'anni dei diritti politici insieme con ifratelliei figli.
Nella sua ultima portata catastale del 25 febbr. 1447, effettuata congiuntamente al fratello Piero, il G., ormai vedovo, risultava avere a carico una numerosa ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] 27 luglio 1755), Ugo Giuseppe (nato il 4 febbr. 1760) e Giulio Maria (nato il e scritte dal 1471 al 1796): qui si trovano i pochi documenti patrimoniali superstiti della famiglia, tra i quali un memoriale inviato a Benedetto XIV (1748-50) dai fratelli ...
Leggi Tutto
CENTINI, Giacinto
Gino Benzoni
Nacque a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1597, secondo dei quattro figli di un non meglio precisabile Giovanni e di Angela, sorella del futuro cardinale Felice Centini.
Le [...] isuoi giorni tra Ascoli, l'accogliente villa di Spinetoli e Macerata (e qui, nel 1627, doveva avere una qualche autorità se, in occasione della festa di s. Giuliano, patrono della città, poté disporre venisse recitata l'omonima tragedia del fratello ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] quest’ultimo è ricordato quale «de Racaneto» e così, in altri atti, i nipoti Domenico e Pierpaolo, figli del fratello Paolo (Scoccianti chiesa di S. Francesco, poi intitolata a S. Giuseppe da Copertino, ma soprattutto nella decorazione di una cappella ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] Roma.
Petiti fu anche incisore e molti suoi disegni, due rami e alcune acqueforti si conservano nelle , Arte contemporanea. F. P., in L’Arte, III (1900), pp. 107-113; I funerali del pittore P., in Il Messaggero, 29 luglio 1924.
F. Hermanin, F. P ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] ifratelli Palizzi nella Congregazione dei professori di belle arti, le cappelle e monumenti sepolcrali, per Filippo Bouchy e gli architetti Alfonso Guerra e Roberto Stampa, i pittori Paolo Vetri, Vincenzo Volpe eGiuseppe De Sanctis, lo scultore ...
Leggi Tutto
CARNAZZA, Gabriello
Luigi Agnello
Nato a Catania il 24 ott. 1809 da Giuseppe, avvocato di notorietà cittadina, e da Maria Puglisi, si formò, come molti giovani liberali catanesi della sua generazione, [...] e fu tra i pochissimi che il Calvi sottrasse ai suoi (La rivoluzione e l'unità d'Italia. Lettera a Giuseppe Ferrari, Italia è alienato di mente. Ragioni spiegate dalla signora donna Concetta Velis contro i sig. d. Salvatore e d. Concetto fratelli ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] prendere l'abito talare, come invece era avvenuto con isuoi quattro fratelli: iscrittosi all'Università di Parma, il G. vi (1979), pp. 107-134; S. Timpanaro, P. G., Pietro Giordani ei tumulti piacentini del 1846, ibid., LXXV (1981), pp. 1-31 (poi ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provincia di Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] Valentino – ultimo di cinque fratelli Carlo, Achille, Caterina, Anita scatti di attualità realizzati nei suoi primi anni di attività presso Publifoto i passanti o i colleghi.
Petrelli eie si facevano scherzi in continuazione [...] il regista Giuseppe ...
Leggi Tutto
FORTINI, Pietro
Angela Asor Rosa
Nacque a Siena agli inizi del sec. XVI, da Lorenzo di Fortino e da Eufrasia Ballati, che si erano uniti in matrimonio nel 1496 (Milanesi, Notizie…, p. 621).
Della sua [...] fratelli: Fortino, morto nel 1512; Niccolò e Francesco, morti rispettivamente nel 1523 e nel 1544, e Francesca, che fu l'unica che gli sopravvisse e di tutti isuoi libri di composizione. Non si hanno invece notizie sulla formazione e sugli studi ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...