PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] Giuseppe Vairo, professore di chimica e medico di corte.
Talento poliedrico, si integrò nel tessuto aristocratico e 366 s., 373-378; R. Di Castiglione, La massoneria nelle Due Sicilie ei “fratelli” meridionali del ’700, II, Roma 2008, pp. 250, 376 s ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] scolastica a Padova e autrice di libri sulla formazione, suo fratello Vittorio musicista, maestro di banda e anch’egli scrittore ). Uomo saggio e misurato, Pilotto sapeva bene che un’azione radicale sarebbe stata prematura per isuoi tempi, quando le ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] comunque all'ombra dei fratelli: fu anch'egli allievo di Agostino Ariani e poi di Nicola De Martino.
Isuoi studi si svolsero perciò a quella che, negli stessi anni, cominciava a perseguire Giuseppe Orlandi che, al momento di ricevere l'incarico dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] che lo legherà ai regnanti cattolici europei e ad alcuni personaggi della repubblica letteraria internazionale e che proseguirà fino alla fine della sua esistenza. Tra isuoi corrispondenti: Leopoldo I, GiuseppeI, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di ...
Leggi Tutto
GIOENI, Giuseppe
Giuseppina Buccieri
Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò isuoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] del vulcanologo Giuseppe Recupero; proficua e solidale l'amicizia con il principe di Biscari I. Paternò Castello e prestigiosa ed è a tutt'oggi attiva; tra isuoi fondatori G. Alessi, F. Cosentino, A. Di Giacomo, C. Maravigna, C. e M. Gemmellaro (i ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] richiamato a Torino, lasciando a Vienna come provvisorio sostituto il fratello Maurizio; il re voleva destinarlo a Parigi o in e Lazzaro con la rendita annua di lire 3.333 per isuoi meriti di precettore.
A questa carica in un certo qual modo è ...
Leggi Tutto
PACE, Giuseppe
Carmine Pinto
PACE, Giuseppe. – Nacque a Castrovillari il 5 febbraio 1826 da Muzio e da Maria Baratta, primo di dodici figli.
Il padre esercitava la professione legale e possedeva rilevanti [...] la Calabria, il Salernitano e la Lucania, si trovò al centro della crisi. Giuseppee il fratello Vincenzo, con la Divise questa esperienza ora con Nicola Nisco e Sigismondo Castromediano, ora con isuoi amici calabresi. La famiglia restò un ...
Leggi Tutto
DA POS, Valerio
Giovanni Scarabello
Nacque a Carfon, frazione di Forno di Canale (ora Canale d'Agordo), valle del Biois (prov. di Belluno), territorio della Repubblica veneta, il 13 maggio 1740 da Giovanni [...] Giuseppeifratelli Girolamo e Antonio Manzoni e il medico Paolo Zannini che sarà per lui una sorta di confidente intellettuale oltreché il suo primo e più attendibile biografo.
Il mondo intanto stava cambiando ei .Parecchi dei suoi lavori furono ...
Leggi Tutto
PAPAZURRI, Bartolomeo
Luciano Cinelli
(Carbone) de’ (Bartolomaeus de Pappazuris, Bartolomaeus de Carbone). – Domenicano, figlio di Giovanni (o Giannetta) Papazurri di Roma, nato forse tra la fine del [...] suoifratelli germani, Giacomo e Angelo, entrambi chierici. Sono noti anche altri due figli di Giovanni, Cola (1359) e J. Quétif - J. Échard, Scriptores Ordinis Praedicatorum (SOP), t. I, Lutetiae Parisiorum 1719, p. 652b; F. Ughelli, Italia sacra, t ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Pagliano appartenne, come ifratelli Induno, alla schiera (1851) e dalla Contadina sposa, rendendo popolari isuoi dipinti più ’inaugurazione postuma delle opere di E. P., Milano 1903; E. Loevinson, Giuseppe Garibaldi e la sua legione nello Stato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...