PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] , destinatario dell’ultima lettera-testamento scritta dal fratello da Napoli il 28 novembre 1943. Entrato dei cattolici dalla «collusione tra gruppi monarchico-fascisti e Dc» isuoi primi interventi di riflessione polemica su Rinascita (gennaio ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Michelangelo
Maria Aurora Tallarico
Secondogenito di otto fratelli, nacque in Montella (Avellino) il 1°ag. 1734 da Giovan Battista, di cospicua famiglia di proprietari, e da Eustachia de [...] nel novembre infine ministro di Giustizia.
Nel 1808 Giuseppe, quando fu chiamato ad assumere il trono di Spagna isuoi articoli concernenti il divorzio.
In realtà il C. non era divorzista, ma su questo punto Murat si mostrò inflessibile e costrinse i ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] . di cui fu commissario straordinario e quindi presidente fino al 1971, rilanciandone l'attività. Fu altresì presidente della Lega italiana per i diritti dell'uomo ed impegnato in attività pubblicistica. Isuoi interventi su vari giornali erano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] e oratore ducale. La sua ascesa gli attirò l'invidia di altre potenti famiglie reggiane, penalizzate dai suoi privilegi fratello Giovanni Orazio, tra l'altro, egli era stato fra i più assidui frequentatori del marchese Gian Giuseppe Felice Orsi e ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] relazione sull'accaduto, il 20 maggio ordinò a Filippo, fratello del F., di comunicare al vescovo che, se entro venti giorni non avesse provveduto a saldare isuoi debiti e a restituire il maltolto, si sarebbe ordinato il sequestro dei ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] nove fratelli: Luca (gesuita), Pietro Antonio (carmelitano scalzo), Maria Giovanna e Maria Costanza (monache in S. Marta a Genova), GiuseppeI, Francesca (sposa di Francesco Lomellini di Pietro), Angelo e Giovanni Battista e Gerolamo, illegittimi. Fu ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] i soffitti e le divisioni interne delle stanze, che poi avrebbe dipinto. Floriano ebbe bottega a Udine, nel centralissimo Mercato vecchio, dove continuarono a lavorare isuoi Al F. e al fratello Pietro fu i figli di Pietro, Giovanni, Giuseppee Pietro ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] i Barbareschi.
Tali impieghi, al di là delle competenze tecnico-militari, stanno comunque ad indicare nel D. l'adesione alla politica della sua famiglia, volta a difendere la piena autonomia di Genova dalla Spagna e la sicurezza dei suoiifratelli ...
Leggi Tutto
GIORGINI (Giorgi), Simone
Alessandra Uguccioni
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore la cui attività a Roma è documentata tra il 1677 e il 1712.
Al 25 sett. 1677 risale infatti [...] e del 12 marzo 1698, quando, come di consuetudine per i novizi, fu incaricato con Filippo Barigioni di preparare la solita festa di S. Giuseppeisuoi compensi continuavano a crescere.
Come recita il contratto, il G. dovette realizzare prima iFratello ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Gaspare
Lucia Pedrini Stanga
Nacque a Morcote, in Canton Ticino, il 7 ott. 1809 da Ambrogio Marcellino e Virginia Rippa. La sua famiglia contava personalità di rilievo nel campo dell'architettura, [...] diversi progetti per edifici pubblici e privati, oltre che per alcune chiese, documentati dai suoi numerosi disegni (Pedrini Stanga, 1838 e il 1848. Per questo e per i successivi lavori il F. si valse della collaborazione del fratello minore Giuseppe, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...