PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] è giunta della madre. Jacopo aveva due fratelli Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id e inediti, pp. 53-100; E.M. Dal Pozzolo, Quattro appunti su Jacopo da Montagnana, pp. 151-159; A. De Nicolò Salmazo, Un vescovo umanista eisuoi ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] scudi oltre isuoi mobili al pittore Durante Alberti. Suoi eredi universali dovevano essere in quest'ordine: le confraternite di S. Giuseppe al Pantheon e di S. Marta a Porlezza, la società di S. Ambrogio dei Lombardi a Roma. A suo fratello Giovanni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Malachia
Giuseppe Armocida
Giuseppina Bock Berti
Di nobile famiglia, nacque a Milano il 9 nov. 1832, da Giovan Battista e da Giovanna Adelaide Rota. Degli otto. fratelli dei D. emerse [...] l'ambulanza di Cavallasca presso Como e toccò a lui di raccogliere le spoglie del fratello Carlo, mortalmente ferito a San Agostino Bertani eisuoi tempi, Firenze 1888, I, pp. 374 ss.; L. Gasparotto, I De Cristoforis, in Conferenze e prolusioni, VIII ...
Leggi Tutto
BERGANCINI, Giovanni Angelo Antonio
Francesco Margiotta Broglio
Nacque da Lorenzo, notaio, e da Maria Rachis, il 12 apr. 1754 a Livorno Ferraris (Vercelli). Dedicatosi allo studio delle lettere e della [...] Giuseppe de Conti, col Gautier, col Bonardi, col Vejluva; fu anche in relazione epistolare col vescovo francese Monin eè peccato" e che le preghiere di chi non ama ifratelli s.; A. Bersano, L'ab. F. Bonardi eisuoi tempi, Torino 1957, pp. 15, 301, ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] risultano lo zio paterno, Tommaso, in un atto del 1296, e il fratello, Tolomeo, in un documento del 1311. L'uso di tale una rivolta popolare espulse dal Comune, Giberto da Correggio eisuoi sostenitori, ma non mise fine.ai contrasti poiché gli ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] e di dodici fratelli, ma la notorietà del genitore e la Giuseppee dei suoi discendenti maschi, mentre per gli altri beni fece eredi in parti uguali lo stesso Giuseppe, un altro figlio, Giovanni, e la moglie. Tra i figli il primogenito Giuseppe ...
Leggi Tutto
CINO, Giuseppe
Regina Poso
Figlio di Ferrante (e non di Giovanni Leonardo come afferma il Foscarini) e di Laura Conte, nacque a Lecce dove fu battezzato il 15 giugno 1645 (Foscarini). Fu architetto [...] fratello Tommaso e a due nipoti, Francesco e, Santo, figli dell'altro fratello Giovanni s., 146; M. Calvesi, La chiesa e il convento dei colestini, in Commentari, V (1954), pp. 326 s.; L. G. De Simone, Lecce eisuoi monumenti, a cura di N. Vacca, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...]
Era pronipote di Opizio e nipote di Lazzaro. Isuoifratelli Giovan Francesco e Giovanni Carlo furono entrambi , pp. 161, 291, 818; U. Dell’Orto, La nunziatura a Vienna di Giuseppe Garampi, 1776-1785 , Città del Vaticano 1995, ad ind.; N. Del Re, La ...
Leggi Tutto
FEDELI (Saggion, Saggione, Saion, Saioni, Savion)
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attiva particolarmente a Venezia tra la seconda metà del sec. XVII ed i primi del XVIII. Carlo nacque a Venezia nel [...] più gloriosa e piacevole, come compositore, cantante e direttore, che suo padre ed isuoifratelli alla cappella di Internationalen Musik-Gesellschaft, VIII (1906-07), p. 401 (per Giuseppe); E. J. Luin, La famglia F., in Rivista musicale italiana ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Giulio
Enrico Maria Guzzo
Figlio ultimogenito del pittore Battista D'Angolo detto del Moro e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, [...] giustamente rivendicato al fratello Marco, del e S. Girolamo;altre opere sono a S. Giuseppe di Castello, a S. Felice, a S. Stefano (varie sculture in marmo e pp. 121 ss.; E. Favaro, L'arte dei pittori in Venezia eisuoi statuti, Firenze 1975, pp ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...