PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] piccolo Giovanni (ifratelli maggiori Porzia e Raffaele erano Giuseppe Carafa di Colubrano (costui viene tradizionalmente indicato come il tramite tra il giovane operista ei teatri di Modena eIsuoi lavori contribuirono a far convergere la stima e ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] fratelli Giovan Battista e Niccolò Della Porta. Nei cinque anni successivi la stesura dell'Istoria lo assorbì sempre di più, tanto che isuoi rimasto sei anni. Le istruzioni impartite al conte Giuseppe Amedeo De Magistris, governatore del forte, erano ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] e delle terme di Tito. Isuoi numerosi disegni attestano la maturazione raggiunta e imprese) e lo scultore A. Trentanove, che venne in seguito sostituito dai fratelli F. e G.B e alcune figure allegoriche che, poi completamente ridipinte da Giuseppe ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Giuseppe, Nicola, Francesco Paolo Palizzi del Vasto, 1989, p. 81) come attestano alcuni suoi scritti (Lorenzetti, 1955, pp. 240-242; Murolo, 1987, pp. 51-56, 61-63) ei Nationale de France, Carteg-gio Nadar-fratelli Palizzi, NAF 24280.7479-7485; G ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] con il fratello maggiore sulle sculture della facciata di villa Medici egli operò secondo il gusto ei criteri dell fece i modelli in creta per le fontane del giardino, per alcuni vasi in alabastro realizzati da Giuseppe Azopardo e Nicola Artusi e per ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] nozioni di architettura militare; a conferma dei suoi notevoli interessi sul piano culturale, che troveranno G. e della dogaressa, sono opera dei fratelli Girolamo eGiuseppe Campagna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. codd., I, St. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Isidoro
Franco Venturi
Nacque a Cremona nel 1731 e venne battezzato col nome di Pietro Martire. Suo padre era sarto e la famiglia povera. Frequentò le scuole dei gesuiti e si accese "d'una [...] e giuridica.
P. Verri raccomandava il B. al fratello Alessandro nell'ottobre del 1769 eisuoi superiori, e soprattutto A. Gioannetti, cercarono di farlo recedere dai suoi di Giuseppe II. Fin dal 1781, scrivendo ad Amaduzzi, aveva chiamato Giuseppe II ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] e, tra questi, coi suoi tocchi cromatici (capelli sul biondo, occhi sull'azzurro, volto rubizzo), quello dedicato a GiuseppeIè mancata elezione forse dovuta al fatto che già due suoifratelli erano stati insigniti della procuratia di S. Marco), il ...
Leggi Tutto
ELEONORA Gonzaga Nevers, imperatrice
Rotraut Schnitzer-Becker
Nacque a Mantova il 18 nov. 1628, primogenita di Carlo duca di Rethel (della linea dei Gonzaga Nevers) e di Maria Gonzaga, unica figlia [...] Giuseppe Aloisio. Ma le cure materne di E. non andarono solo ai suoi figli. Essa fu in rapporti altrettanto cordiali con i al fine di rinsaldare i legami tra il duca e gli Asburgo. A giugno E. incontrò la madre e il fratello a Judenburg, in Stiria ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] e nel Corriere della sera apparvero altre due recensioni a firma Cesare Zavattini eGiuseppei riferimenti più o meno espliciti alla tragica vicenda dei fratelli con un regesto dei suoi scritti sull’arte e gli artisti), in Letteratura e arte, 2013, 11, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...