GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] progetto fu interessato lo stabilimento Fratelli Cattaneo di Bergamo che, e il 1890 il G., come del resto isuoi amici del "sodalizio lombardo" Bissolati e di nazione e l'autodecisione delle zone contestate, Milano 1918; Giuseppe Mazzini e gli operai, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] coi fratelli Melchiorre, Gian Filippo, Giamberardino e con Giuseppe Bonaparte aveva da qualche mese richiamato dall'esilio sammarinese eIsuoi interventi e voti furono ispirati a direttive concrete e caratteristiche: minor numero di funzionari e ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Annibale Giuseppe Nicolò
Giuseppe Fonseca
Nacque ad Astalonga, frazione di San Giuseppe d'Ottajano (oggi San Giuseppe Vesuviano), il 20 nov. 1769 da Michele, medico nella corte di Ferdinando [...] ei patrioti napoletani. Tra i molti che salirono sulla "Languedoc", la nave del Latouche-Tréville, furono Antonio Jerocades, Giuseppe Cestari, il Lauberg e il G., col fratello del G. apparvero in Francia tre suoi elogi: uno dell'avvocato G. Neveu ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppee di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] , Francesco declinava isuoi impegni. Quell'anno stesso, contando di recarsi a Roma per la celebrazione dell'anno santo, designò il C. a succedergli nella procura Gioietti e nel 1726 fece un'ampia donazione in vita, grazie alla quale il fratello, che ...
Leggi Tutto
PANNUNZIO, Mario
Massimo Teodori
PANNUNZIO, Mario. – Nacque a Lucca il 5 marzo 1910, secondogenito (dopo Alessandra, detta Sandrina) dell’avvocato Guglielmo, di origini molisane con simpatie socialiste [...] Oggi. Settimanale di lettere ed arti, con la partecipazione di Ugo Betti, Guglielmo Serafini, Elio Talarico e Bonaventura Tecchi. Isuoi interessi spaziavano dalla critica artistica (Discorso sulla pittura, 1932; Sulle arti figurative, 1933) a quella ...
Leggi Tutto
GRILENZONI, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Reggio nell'Emilia il 6 apr. 1796 dal conte Bernardino, gentiluomo di corte del duca di Modena e discendente di un'antica famiglia che aveva ottenuto [...] fratelli Ciani e perfino di Luigi Napoleone Bonaparte; non furono meno cordiali iisuoi resti furono traslati da Lugano e accolti nel famedio del cimitero cittadino.
Fonti e a Giuseppe Martinola, Lugano 1988, ad indicem. Tra i repertori: E. Manzini ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] Donia.
Giuseppe, oltre che per i lavori già ricordati eseguiti in collaborazione con il padre eifratelli, è noto per opera, con ogni probabilità grazie anche ai suoi stretti agganci con l'ambiente artistico e culturale della città. A lui infatti si ...
Leggi Tutto
ELIO, Antonio
Lucy Byatt
Si conoscono solo pochi dettagli dei primi anni di vita dell'Elio. Egli nacque, probabilmente, nel corso del primo decennio del sec. XVI, da Menghino, nobile di Capodistria. [...] ben presto rigettata; ma l'E. non era interamente esente da colpe poiché isuoi familiari avevano divulgato a Capodistria e diplomatico dell'E. giunse al termine con l'elezione di Pio IV e il processo e l'esecuzione del cardinal Carafa e del fratello ...
Leggi Tutto
PONTI, Andrea
Silvia A. Conca Messina
PONTI, Andrea. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 17 febbraio 1821 da Giuseppe (1786-1853) e da Maria Antonia Longhi, sesto di undici figli: Gerolamo [...] padre Giuseppe, che aveva fondato con ifratelli Bartolomeo (1785-1860) e Francesco (1794-1874) una ditta di produzione e commercio tempo e che probabilmente lo indusse, nel 1879, ad affidare al figlio Ettore la procura illimitata di tutti isuoi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] e 4.500 ducati del Regno contro i 500 scudi ei 6.000 ducati del Regno del fratello Alessandro.
Il parallelismo degli investimenti di Alessandro e fra l'altro, isuoi gonfalonierati del 1584, 1589 e 1596, isuoi anzianati del 1586, 1594 e 1598, le sue ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...