PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] divenne un raffinato critico d’arte e letterato, legato a scrittori francesi come ifratelli de Gouncourt e protagonista della circolazione della poesia e del romanzo europei a Napoli e in Italia fra Otto e Novevento.
Giuseppe Pica tornò a Napoli al ...
Leggi Tutto
PIANORI, Giovanni
Gian Luca Fruci
– Nacque, nono di quindici figli, a S. Martino in Poggio, frazione del comune di Brisighella, vicino a Faenza, il 16 agosto 1823 da Giovanni Antonio e Barbara Legramanti.
Nel [...] con la madre a Faenza. Qui, i più giovani figli maschi furono avviati e frate con il nome di Angelo, e successivamente vescovo di Faenza. Giuseppeesuoifratelli furono perseguiti e colpiti da punizioni esemplari. Pompeo e Olinto persero il lavoro e ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] il quale, tuttavia, ebbe modo di formarsi intellettualmente e politicamente anche sui libri della biblioteca di Giuseppe Vita Levi, mazziniano e membro della Giovine Italia. Qui lesse i classici italiani ei libri proibiti di Voltaire, D. Diderot, J ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] restava comunque precaria, vincolata com'era al lavoro dei campi e ai suoi alterni risultati.
Fu proprio una catastrofica grandinata, avvenuta il i tre fratelli. Mentre Mario propendeva per una politica di prudente consolidamento, Giuseppee Pericle ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] di Il dono della notte scritta nel 1932in collaborazione con Enzo Duse. Tra isuoi film ricordiamo L'ultimo dei Bergerac (1934), Piccoli naufraghi e L'assedio dell'Alcazar (1939), I promessi sposi (1942), Nebbie sul mare (1945). Scrisse due soggetti ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratellie sorelle. Compì gli studi elementari [...] Petroni si trasferì a Roma, dove avrebbe trascorso isuoi ultimi trent’anni di vita. Nella capitale, percorsa da correnti di rinnovamento secessioniste e futuriste, compì le opere più impegnative e notevoli della sua carriera: due cicli decorativi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Carlo Antonio
Enrico Stumpo
Nacque il 30 nov. 1547 a Biella (Vercelli), da Francesco e da Amedea Scaglia di Verrua.
Ancora bambino, perse la madre e fu allevato dalla seconda moglie del conte [...] e autorità. Il Galluzzi affermò anzi che egli fu il primo a farne emergere la vera importanza. Iniziarono così isuoi con lettere del granduca per Carlo Emanuele I, mantenendo sempre vivi i legami con ifratellie la famiglia. Così da Torino aveva ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giambattista
Sabrina Minuzzi
PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] un figlio appena diciassettenne, Giuseppe, troppo giovane per diventare maestro , Giambattista Feltre eifratelli Pietro e Giovan Battista Paganello e delle pene di Cesare Beccaria nell’edizione livornese del 1764. Fitti erano isuoi contatti con i ...
Leggi Tutto
FABI, Carlo Maria
Guido Fagioli Vercellone
Terzogenito di cinque maschi, nacque a San Gemini, nella diocesi di Narni (ora in prov. di Terni), il 24 nov. 1744, dal capitano Giovan Domenico dottore di [...] soprattutto dal matrimonio dell'avo capitano Giuseppe con Chiara Caterina, ultima crede dei conti Capitoni Montani, di cui i Fabi aggiunsero il nome e inquartarono le armi.
Svolti i primi studi in casa con ifratelli sotto un precettore, il F ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] da Giuseppe Montani nell’Antologia, costituiscono uno fra i primi esempi l’altro fratello, Michele, e Bartolomei aderivano Isuoi viaggi, isuoi giornali, isuoi amici, Torino 1953, ad ind.; A. Croce, Desanctisiana. La poesia «A Corinna» e lettere ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...