PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] dopo), attribuibile in base a una lettera del cantante Giuseppe Canavese a Bentivoglio da Firenze il 30 luglio 1683 (risulta : la circolazione dell’opera veneziana nel Seicento, a cura di D. Fabris, Napoli 2005, pp. 195-204; E. Selfridge-Field, A new ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] Gallerie e Musei di Firenze, Sarri realizzò il Ritratto di Emilio De Fabris, ora alla Galleria d’arte moderna di palazzo Pitti (1883), della crusca di Firenze (1893); la sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio GiuseppeGiuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] 1982, pp. 293, 300; U. Bazzotti, Un altare barocco restituito a Giuseppe Antonio S., in Civiltà mantovana, 1985, n. 6, pp. 87-101; Cattoi - D. Primerano, Trento 2008, p. 127; V. Fabris, La Valsugana orientale, I, I paesi a destra del torrente Maso ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] il papa, Urbano VIII, offrendo al suo cameriere segreto monsignore Giuseppe Fontanelli le Arie a una, due et tre voci, stampate dell’inno e dell’antifona Gaudent in coelis); D. Fabris, Mecenati e musici. Documenti sul patrimonio artistico dei ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giuseppe Saverio
Domenico Proietti
Nacque a Napoli l'11 apr. 1859, da genitori napoletani: Filomena D'Ambrosio e Luigi, ufficiale di marina, che ben presto si trasferì con la famiglia a La [...] . Altri giovani allievi dell'Istituto di studi superiori (D. Garoglio, P. Maestri e Angiolo Orvieto) si aggregarono intorno al Fabris e al G., che era la personalità più matura del gruppo: pur nel rispetto della tradizione nazionale e della lezione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Diego Innico
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Martina Franca (Taranto) da Francesco, duca di Martina, e da Stefania Pignatelli dei duchi di Monteleone, il 18 luglio 1759. Destinato dalla famiglia [...] .
Qui, insieme con il gesuita G. Marotti e con mons. Giuseppe Spina, assistette alle ultime ore del papa: fu lui, come maestro hist. pont., VI (1968), pp. 227-231, 238; F. Fabris, La genealogia della fam. Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] 64 s.; A.M. Damigella, in Aspetti dell'arte a Romadal1870 al 1914 (catal.), Roma 1972, pp. 62 s., 186-188, 294-298; G. Fabris, Una carriera in filigrana. V. G.: l'artista che disegnò l'Italia, in Cronaca filatelica, VIII (1978), 16, p. 37; F. Zeri, I ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] vi conobbe artisti e letterati, frequentando tra gli altri Giuseppe Diotti. Nel 1805 ebbe il primo premio all'Accademia Esposizione in Brera - Dipinti di Agricola, di Felice Schiavoni e del Fabris - Monum. d'Appiani, dipinto dei C., ibid., 9ott. 1823 ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] Gerusalemme liberata nell'edizione Genova 1590, che nel 1712 Giuseppe Lenzoni trascrisse e inviò a G. Baruffaldi. In di Ferrara, 1391-1950, Firenze 1991, ad vocem; D. Fabris, Mecenati e musici: documenti sul patronato artistico dei Bentivoglio di ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Pietro
Fulvio Conti
TORRIGIANI, Pietro. – Nacque a Firenze il 1° giugno 1846 dal marchese Luigi e da Elisabetta Paolucci.
Il padre (1803-1869) era figlio di Maria Vittoria Santini (1775-1845) [...] dei non eletti. Tre anni dopo, quando in seguito alla morte di Giuseppe Mantellini si rese vacante il collegio di Firenze I, gli fu offerta di di S. Maria del Fiore, progettata da Emilio De Fabris e continuata dopo la sua morte da Luigi Del Moro. ...
Leggi Tutto