MASCHERA, Fiorenzo
Rodobaldo Tibaldi
MASCHERA (Mascara), Fiorenzo (Florenzio, Florentio). – Nacque presumibilmente a Brescia intorno al 1541 da Bartolomeo; una polizza d’estimo presentata nel 1568 dal [...] - M.T. Rosa Barezzani, pp. 56 s., 60-62; D. Fabris, «Il primo libro di tabolatura di citthara» di Paolo Virchi (1574) Cinque e Seicento: il «Sacrum opus musicum» (1598) di Giuseppe Gallo, la canzone-mottetto, ed una Messa di Giovanni Francesco Capello ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] F. Pettrich, J.J. Busch, P. Petitot, J.N. Bystrom, G. Ceccarini, G. De Fabris, P. Moisè, G. Grandi, R. Barba e A. Solà (Pietro Tenerani, pp. 13-15; Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Marini ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] civile, Napoli 1971, pp. 11, 122-27, 129 s.; G. Galasso, Napoli spagnola dopo Masaniello, Napoli 1972, pp. 498 s., 533 s., 566, 581, 625, 634, 648; F. Fabris, La genealogia della famiglia Caracciolo, a cura di A. Caracciolo, Napoli 1966, tav. XXIX. ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] di S. Michele in Isola), portò a termine le tombe di Giuseppe Mocchiutti e della famiglia Mocchiutti-Tomadini e quella (in seguito rimossa) della famiglia Fabris per il cimitero monumentale di Udine (1850 circa).
Negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] territorio milanese e che forse aveva avuto già modo di osservare nel pellagrosario istituito a Legnano per volere di Giuseppe II. Ancora studente, durante la sua attività di praticante nell'ospedale S. Francesco Grande di Padova, compilò la Memoria ...
Leggi Tutto
SOPRANSI, Fedele
Ivana Pederzani
– Nacque a Varese il 14 luglio 1751 da Antonio e da Giuseppa Parravicini.
Di antica famiglia del borgo, conseguì la laurea in giurisprudenza all’università di Pavia [...] di L.M. de La Revellière-Lépeaux, Paris 1895, p. 269; V. Bortolotti, Giuseppe Parini, vita, opere e tempi, con documenti inediti e rari, Milano 1900, p. 196; C. Fabris, Memorie manzoniane, Milano 1901, p. 82; T. Casini, Di alcuni cooperatori italiani ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Maria Angela.
Aldo Salvagno
– Primogenita di Angelo e di Teresa Vanuzzi, nacque a Ponti sul Mincio, presso Mantova, in contrada Zecchinetti, al civico 266, alle 6:30 del 25 giugno 1891 (e non [...] Lohengrin).
Nel settembre del 1919, sotto lo pseudonimo Signora Fabris, aiutava un suo amico d’infanzia e compaesano, il con Merli), del Comunale di Bologna (Mefistofele, novembre, direttore Giuseppe del Campo). Nel 1928 cantò in Manon Lescaut sia al ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] lire). Subito dopo la morte, nel 1856 la nipote Giuseppa offrì a Francesco Florimo, bibliotecario nel conservatorio di Napoli 2009, pp. 595 s., 598-600, 602, 605, 625; D. Fabris, The collection and dissemination of Neapolitan music, c.1600-c.1790, in ...
Leggi Tutto
FRESCHI (David), Zaccaria de'
Giuseppe Gullino
Secondogenito dei figli maschi di Giovanni David di Tommaso e di Elisabetta Pencini di Domenico, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, [...] , 26, 30, 32, 57, 65, 67, 71, 74 s., 77; I "Documenti turchi" dell'Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, pp. 19 ss., 23, 25-29, 31, 34, 39, 42; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, Venezia 1827-53, II, pp. 164-167 ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di B. Bertoli, Venezia 1992, p. 27; I “documenti turchi” dell’Archivio di Stato di Venezia, a cura di M.P. Pedani Fabris, Roma 1994, p. 268; P. Preto, Venezia e i Turchi, Roma 2013, pp. 43, 92 s., 103, 110. ...
Leggi Tutto