FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] di compositori come V. Fioravanti e G. Farinelli, nonché del neociassicismo lombardo. La sua impostazione G. Velluti; la partitura è conservata a Milano, Biblioteca del Conservatorio "Giuseppe Verdi", (part. tr. ms. 120); secondo Fétis, Sclunidl e ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] suoi figli, Riccardo e Carlo, il celebre sopranista detto Farinelli o Farinello, il cognome fu mutato in Broschi.Dopo aver appreso parte al concorso, ma senza fortuna, poiché vincitore risultò Giuseppe di Maio. Continuò allora a vivere a Madrid, all ...
Leggi Tutto
MERIGHI, Antonia Margherita. – N
Pier Giuseppe Gillio
acque a Bologna intorno al 1690. Non è noto come sia stata iniziata all’arte del canto, ma l’intenso sodalizio con il castrato A.M. Bernacchi e [...] a seguito di un declino vocale negli ultimi anni di carriera. Del resto, all’epoca in cui la M. cantava a Londra con Farinelli, anche la Pendarves sostenne che non avesse voce e alcun altro merito al di là dell’azione superba e della bellezza (Händel ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] Teodoro (generale di Napoleone Bonaparte, come l'altro fratello Giuseppe). Tra le rare sortite pubbliche della M. vi fu diversi titoli comici (tra cui La contadina bizzara di G. Farinelli, 1813). La figura maestosa, il gesto nobile e plastico, ...
Leggi Tutto
GAMBARANA, Giovanni Arcangelo
Sergio Martinotti
- L'anno di nascita del G. può essere fissato con sufficiente sicurezza al 1768, in base alla data di morte, avvenuta all'età di 63 anni nel 1831, secondo [...] un'«accademia» vocale e strumentale, che comprendeva musiche di G. Farinelli, L. Palmerini e F.A. Caligari. Con Genova il dalla fine del 1818, il G. compose l'oratorio il Giuseppe riconosciuto, scritto su poesia « rimodernata » dal signor cavaliere G. ...
Leggi Tutto
FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] D. Lalli, cui parteciparono Faustina Bordoni e il celebre evirato Farinelli (Carlo Broschi); quest'opera è da alcuni assegnata a P lasciatigli dal predecessore, il nuovo principe Massimiliano III Giuseppe si vide costretto a ridurre le spese di corte ...
Leggi Tutto
RONGA, Luigi Salvatore Giuseppe
Fabrizio Della Seta
– Nacque a Torino il 19 giugno 1901, terzogenito di Giuseppe (1848-1932), maestro di scherma di origini abruzzesi, e di Elena Sangiorgio (1865-1948, [...] facoltà di lettere e filosofia, dove fu influenzato in particolare dall’insegnamento di Lionello Venturi e di Arturo Farinelli. Quest’ultimo fu relatore della tesi di laurea in letteratura tedesca, Roberto Schumann scrittore, discussa il 3 maggio ...
Leggi Tutto
DE BEGNIS, Giuseppe
Cecilia Campa
Nacque a Lugo di Romagna nel 1793. Si avvicinò alla musica dall'età di circa sette anni, studiando con un ecclesiastico Bongiovanni, e successivamente con il famoso [...] Matilde di Shabran, in Camilla e nella Locandiera di G. Farinelli, poco si sa dell'attività del cantante fino al suo , there was not a more remarkable figure than that of Signor Giuseppe De Begnis, who was indisputably the great "buffo" of his ...
Leggi Tutto
DE GRECIS, Nicola
Cecilia Campa
Nacque a Roma nel 1773. Nulla ci è noto circa l'apprendimento del canto e la sua formazione musicale, così come anche circa il suo debutto e l'inizio della sua carriera [...] Nicola Tacchinardi, Andrea Verni all'Odoardo e Carlotta di G. Farinelli, e all'Elisa di S. Mayr; nel maggio dello Celli, il 9 aprile con Giovanni Bottari, Teresa Fontana e Giuseppe Zambelli.
Nel 1826, infine, partecipò alla stagione di carnevale ...
Leggi Tutto
TADINO, Alessandro
Alessandro Pastore
– Nacque probabilmente a Milano, attorno al 1580, da Giovanni Giacomo, medico e membro del Collegio dei medici fisici di Milano, e da Isabella Monti.
La famiglia [...] 1957, pp. 506 s.).
Il Raguaglio... fu utilizzato da Giuseppe Ripamonti per il suo De peste e venne pubblicato nel 1648, agli untori. Milano 1630: cronaca e atti giudiziari in edizione integrale, a cura di G. Farinelli - E. Paccagnini, Milano 1988. ...
Leggi Tutto